• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
569 risultati
Tutti i risultati [10611]
Fisica [569]
Arti visive [2448]
Biografie [1842]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Storia [585]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

categoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

categoria categoria [Der. del lat. categoria, dal gr. kategoría "attributo"] [ALG] Nell'algebra astratta, struttura algebrica costruita nel modo seguente. Sia data una famiglia M di enti matematici (detta [...] dati f,g∈Hom(x,y) si può definire il morfismo composto g✄f; (b) dati f,g,h∈Hom(x,y) si ha (h°g)°f=h°(g°f); (c) per ogni oggetto x∈M esiste un morfismo 1x:x→x tale che per ogni morfismo f:x→y e per ogni morfismo g:z→x si ha f°1x=f, 1x°g=g; (d) Hom(x,y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su categoria (3)
Mostra Tutti

macropsia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macropsia macropsìa [Comp. di macro- e -opsia] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, difetto dell'occhio, dovuto a vizi di rifrazione o ad alterazioni patologiche, per cui gli oggetti appaiono più grandi del [...] vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

magnetismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magnetismo Anna Parisi L’altra faccia dei fenomeni elettrici In principio fu la calamita. Nell’antichità si conosceva una sostanza, la magnetite, capace di attirare a sé oggetti metallici; più tardi [...] , sostanza così chiamata perché si trovava in gran quantità vicino alla città greca di Magnesia, riesce ad attirare oggetti metallici posti nelle vicinanze. Ogni pezzo di magnetite, chiamato anche magnete o calamita, possiede due poli, il polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

sfocamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sfocamento sfocaménto (meno comunem. sfuocaménto) [OTT] Non corretta disposizione dei componenti di un sistema ottico, soprattutto per le distanze reciproche di essi e per la posizione degli oggetti [...] e del piano d'osservazione (o della pellicola fotografica, ecc.) rispetto ai piani focali del sistema, per cui le immagini fornite dal sistema non sono nitide; anche sfocatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

combinatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

combinatore combinatóre [Der. di combinare, comp. dei lat. cum "con" e bini "a due a due", cioè "aggiungere qualcosa a una cosa simile", sia nel caso di oggetti, sia nel caso di azioni o effetti] [FTC] [...] [ELT] [EMG] C. elettrico: commutatore multiplo atto a connettere insieme, in vari modi, determinati componenti circuitali: per es., come nei veicoli a trazione elettrica, atto a connettere, secondo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

poliopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliopia poliopìa (o poliopsìa) [Comp. di poli- e -opia (o opsia)] [FME] [OTT] Anomalia della visione, per cui si ha una visione duplice (diplopia) o triplice (triplopia) degli oggetti, dovuta a condizioni [...] patologiche dei muscoli oculari o del cristallino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

red shift

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

red shift red shift (o red-shift) 〈rèd sŠift〉 [Locuz. ingl. "spostamento verso il rosso", usata in it. come s.m.] [ASF] Lo spostamento verso il rosso osservabile nello spettro di oggetti celesti lontani, [...] che si attribuisce, per effetto Doppler, a un allontamento degli oggetti, nel quadro di una generale espansione dell'Universo (v. Universo, origine dell': VI 417 b); una minoranza di astrofisici ha peraltro avanzato l'ipotesi che il r. derivi da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EFFETTO DOPPLER – ASTROFISICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su red shift (3)
Mostra Tutti

croma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

croma cròma [Der. del lat. chroma, dal gr. chròma "colore (della pelle)"] [ACS] Nell'acustica musicale, figura musicale di durata equivalente alla metà d'una semiminima. ◆ [OTT] Uno dei tre parametri [...] degli oggetti colorati, che consente di distinguere tra oggetti colorati della stessa tinta e della stessa luminosità: v. colorimetria ottica: I 648 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA

tecnologie olografiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnologie olografiche Andrea Granelli Tecniche di rappresentazione in grado di fornire la percezione della terza dimensione. Un’immagine olografica è una ‘fotografia’ parallattica di uno o più oggetti, [...] tra il riflesso di un fascio di luce coerente (laser) e il fronte d’onda del fascio originale riflesso dall’oggetto (confrontato con il fronte d’onda originale stesso). La lastra (nel periodo di massima notorietà di questa tecnologia composta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

gravitazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravitazionale gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] collassati, come buchi neri e stelle di neutroni: v. onde gravitazionali: IV 282 f. ◆ [MCC] Attrazione g.: lo stesso che gravitazione o gravitazione universale, nel duplice significato di fenomeno e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 57
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali