MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] le stele votive e i donari, inoltre, egli rinvenne le testimonianze più arcaiche della religiosità agrigentina, consistenti in oggetti più antichi della fondazione della colonia stessa e presumibilmente importati da Gela (fine del VII secolo a.C ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] , Pesce provvide a trasferire a Bengasi il materiale artistico ed epigrafico dei musei di Cirene, mentre gli oggetti più importanti proseguirono per Leptis Magna. Rimasto a Bengasi su disposizione governatoriale per tutelare le antichità sotto ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] Pasqui in Monumenti antichi..., IV (I894), pp. 5 ss.: i contributi particolari del B. riguardano i fittili, gli oggetti di ornamento personale, le armi e gli altri strumenti del corredo funebre deTimportantissima necropoli di Narce, dove, nella prima ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] di archeologia e di antiquaria. Dal 1820 al 1831 l'A. vi pubblicò circa venti articoli illustranti epigrafi e oggetti di scavo greci, etruschi, italici, romani e anche egiziani, nei quali, secondo l'acritico metodo antiquario ereditato dagli eruditi ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] ], 2, pp. 180-208). Il 30 ottobre il C. era già ritornato a Livorno a firmare il riconoscimento degli oggetti ed a sottoscrivere il catalogo consegnatogli dal procuratore di Drovetti, D. Pedemonte.
Incaricato del trasporto della collezione, il C. ne ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] 1890), nell’ambito del quale diede un’ulteriore prova della sua infaticabile operosità scientifica, con l’inventariazione degli oggetti d’arte antica e moderna di proprietà governativa concessi in deposito al Municipio di Genova per essere esposti ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] und verwandte Denkmäler, Berlin-Leipzig 1929, nn. 6, 59) e uno di età medievale (conservato nei Musei Vaticani: C. R. Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano 1936, n. 62), per l'esegesi del quale il B ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] reperti e delle scoperte archeologiche anche prima della loro edizione scientifica e di garantire una sicura custodia degli oggetti; tralasciò invece di studiare dei criteri espositivi originali e di maggiore validità.
Un intervento particolarmente ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] del merito civile dei Savoia. La sua collezione archeologica, il cui catalogo fu pubblicato dalla figlia (Museo Gozzadini. Catalogo degli oggetti archeologici raccolti ed illustrati dal conte senatore G. G., a cura di G.G. Zucchini, ibid. 1888), la ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] C. ma anche dei limiti relativi, non mancarono le immediate critiche di chi rimproverò all'autore di aver preso in considerazione oggetti di epoche troppo diverse e, per alcune zone, troppo recenti.
Il C. morì il 21 luglio 1877 nella propria villa di ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...