La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] . Come base per gli studi sui testi antichi e sulle loro glosse (xungu xue), l'Avvicinamento a ciò che è corretto è stato oggetto, a partire dal II e III sec. d.C., di numerosi commentari, dei quali ci è giunto solamente quello redatto da Guo Pu ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] suono sino al confine del rumore mettendo a confronto tra loro non più note e forme musicali, ma eventi e oggetti sonori. Che si siano determinate, da simili premesse, confusioni, sovrapposizioni o comunque una diffusa impurità tra generi musicali un ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] le basi delle rune siano da attribuire alla penisola italica.
Le rune venivano usate in iscrizioni di vario genere su oggetti in legno, osso, metallo e pietra. Nei tempi più antichi, bastoncini e tavolette di legno furono probabilmente il supporto ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] dell'età di Filippo II. Esso, però, ha anche una funzione analitica perché permette allo storico di costruire l'oggetto della sua ricerca, di effettuare comparazioni e di tracciare grandi quadri d'insieme di durata secolare.
La seconda opera dello ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] e di reazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, se si muove in un ambiente pieno di altri oggetti fermi o in movimento, dalle forme più svariate (come nel caso di uno stabilimento industriale), seguirà una traiettoria estremamente ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] fenomenologia assai più complicata.
I solitroni
Alcuni puristi desidererebbero che il termine solitone fosse riservato esclusivamente a quegli oggetti che subiscono solamente collisioni elastiche, in cui dopo l'urto sono presenti soltanto gli stessi ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] induce il piacere del gusto se ci poniamo di fronte a essa con un atteggiamento contemplativo, non quando ne facciamo oggetto di interrogazione per conoscere le cause che originano la sua armonia. Ciò comporta, per Burke come per Addison, un impegno ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] è lo spostamento subito dal sistema, maggiore è il lavoro fatto. Se la forza che compie il lavoro è costante e l'oggetto a cui viene applicata si sposta nella sua stessa direzione e nello stesso verso, allora calcolare il lavoro è molto semplice ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] . che raggruppa parecchi tipi di galassie il cui n. manifesta una notevole attività: le quasar, le galassie di Seyfert, gli oggetti chiamati BL Lac e altri; secondo un'opinione diffusa tale attività è causata dalla presenza nel n. di un buco nero di ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] si disponga di una sola immagine e in una sola banda (per es., una foto in bianco e nero di oggetti celesti ripresi al telescopio), una moltiplicazione dei toni visibili per mezzo di c. fortemente contrastanti assegnati arbitrariamente ai diversi ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...