Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] del sogno che si rapprendono e si solidificano per andare a costruire per ognuno di noi la solida realtà. Il mostro è sì un oggetto dell'incubo, ma è anche ciò che alimenta i sogni. In ogni caso, lo spazio del sogno non riesce sempre a gestire e a ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] fasi temporali di diversa ampiezza.
I metodi di analisi delle tracce materiali si applicano a ogni categoria di oggetti e contesti (manufatti, stratificazioni, paesaggi). La discriminante non sta più nella cronologia dell’ambito di studio, ma nella ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] essendo il t. condizione formale dell’intuizione interna, vale per ogni fenomeno che entri a far parte dell’esperienza. Per determinare oggettivamente l’ordine di successione nel t. è necessario per Kant che la relazione fra i due stati (il ‘prima’ e ...
Leggi Tutto
Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi [...] A. Zöggeler.
Tecnica
In meccanica, nome di alcuni organi meccanici che servono alla traslazione di altri organi o di oggetti.
In artiglieria, parte degli affusti a deformazione sulla quale scorre la massa rinculante.
Organo costituito da una piastra ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Australiani spalmano con terra rossa la folta capigliatura, adornandola con penne di emù, di cacatua, con code di cane e altri oggetti. In alcune isole della Polinesia i danza tori dispongono i capelli a corona, con sopra un'assicella di legno e in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] al fiume San Lorenzo. La Francia, per es., dedicò una mostra a de Coubertin e un'altra alle Olimpiadi ripercorse attraverso oggetti e documenti del Museo dello sport. Georges Huel e Pierre-Yves Pelletier diressero il gruppo di grafici che realizzò i ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] delle Indie Orientali). Dall'analisi delle ricorrenze storiche risulta che nelle speculazioni più 'significative' vennero coinvolti almeno due oggetti di speculazione e almeno due mercati (v. Kindleberger, 1978; tr. it., pp. 49, 51-53 e appendice B ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] delle ‛visioni del mondo', o almeno della possibilità che in esse l'elemento soggettivo del vedere si risolva in quello oggettivo di una mondanità reale. Ai rapporti fra visioni del mondo e psicologia analitica egli dedica uno dei testi più vivaci e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] e tinelli, bigonce e gerle vengono usati per portare il raccolto fino al grande tino per la pigiatura: la rappresentazione di questi oggetti, in legno o in giunco, di forma e dimensioni molto diverse, è tanto più preziosa in quanto raramente se ne ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] (Stam, Burgoyne, Flitterman-Lewis 1992). Esaurita la prima fase degli studi semiotici (1964-1971) in cui l'oggetto centrale è stato il linguaggio cinematografico e, di conseguenza, si sono analizzati soprattutto i codici (codici specifici e non ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...