Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] persone di fiducia. La ricerca di rassicurazione è condotta anche con modalità scaramantiche e compulsive, o con l'uso di oggetti (per es., il flacone delle gocce, gli occhiali scuri ecc.), nella speranza di prevenire l'insorgenza di ulteriori crisi ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco [(pl.m. -chi) Der. del lat. focus] [LSF] (a) L'insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che hanno la loro manifestazione nella fiamma. (b) Per estensione, una sorgente [...] i raggi solari concorrenti in esso danno luogo a una grande concentrazione di calore, oltre che di luce, capace di incendiare oggetti combustibili ivi posti: v. ottica geometrica: IV 387 c. ◆ [GFS] F. di un terremoto: lo stesso che ipocentro del ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] O e la classe M, soddisfacenti ai seguenti requisiti: 1) la classe O è arbitraria, e i suoi elementi si dicono gli ‘oggetti’ della c.; 2) a ognuno degli elementi della classe M (che si dicono ‘morfismi’ o ‘mappe’ della c.), corrisponde una coppia di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] se, come vedremo, fra Grand Tour e collezionismo vi fu un legame assai stretto, l'entrata nelle raccolte degli oggetti più rari e ammirevoli dipese soprattutto, ovviamente, da viaggi nei continenti extraeuropei o nelle terre più periferiche d'Europa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] carta non mirassero a ottenere un nuovo supporto per la scrittura, ma a trovare un materiale adatto ad avvolgere gli oggetti. D'altra parte la carta grossolana fabbricata nei primi tempi, non molto diversa da quella prodotta ancora oggi in diversi ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] volte il diametro del presunto asteroide K/T che potrebbe aver determinato l'estinzione dei dinosauri 65 milioni di anni fa. Un oggetto di 150 km di diametro dovrebbe avere una massa dell'ordine di 5.10¹⁸ kg e nell'impatto dovrebbe produrre energia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] lastre di pietra più o meno squadrati e una certa omogeneità nei corredi (la caratteristica ceramica black-and-red, gli oggetti in ferro, la foggia comune delle armi), la casistica e il grado di complessità strutturale sono estremamente vari; la ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] 434 c. ◆ [FAF] M. morfologico: m. scientifico descrittivo consistente nella semplice rilevazione e registrazione delle forme degli oggetti esaminati. ◆ [FML] M. omogenei e non omogenei: denomin. di m. d'indagine della dinamica molecolare: v. dinamica ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] è confrontata con la conoscenza matematica.
La filosofia della matematica
Antichità. - Sin dall’antichità la m. è stata oggetto di riflessione filosofica. Se al pitagorismo si deve la dottrina circa il primato del numero quale elemento costitutivo ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] quindi, in una simulazione ci sono simboli che rappresentano altri oggetti e ci sono regole che determinano il modo in cui i di un programma di VA sono studiati in qualità di oggetti con identità propria, non come simboli che rappresentano qualcosa ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...