superstizione Il fatto di avere credenze e compiere pratiche che, nella valutazione della cultura e delle religioni superiori, ufficiali e dominanti, sono ritenute frutto di errore e d’ignoranza, di convinzioni [...] i riti celebrati in privato, la divinazione (distinta dal vaticinio ispirato), la magia (per es., uso di talismani, distinti dagli oggetti benedetti) ecc. La Chiesa combatte le s. sin dalle sue origini, ma di fronte a certe s. troppo radicate nella ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] e J.-B.d'Alembert). Quando, con la fine del secolo, e ancor più con i primi decenni dell'Ottocento, la musica diverrà oggetto di interesse da parte della grande filosofia sistematica (I. Kant, F.W.J. Schelling, G.W.F. Hegel, A. Schopenhauer), gli ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] indizi strutturali sulla realtà di quelle società. Una delle intuizioni più importanti di Polanyi è che l'uso degli oggetti-moneta e l'organizzazione degli scambi con l'estero in una determinata economia sono indici estremamente efficaci e rivelatori ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , nè può dare orientamento e significato all'esistenza umana in esso" (v. Löwith, 1966, pp. 24, 25, 28).
L'ambiente oggettivo è non soltanto cieco, meccanico e inesorabile; esso è ‛assurdo', ed è tale perché affatto antitetico a tutti gli aspetti ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] relazione ed è la sua capacità di assumere un proprio desiderio e di farsi carico della propria aggressività a costituire l'oggetto quale oggetto desiderato (come nella fiaba La Bella e la Bestia dove è l'assunzione da parte della Bella di un proprio ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] non ha modello discernibile nel materiale creato, spaziando in un campo più vasto, e però più difficile, interessa non coll’imitare gli oggetti della natura, ma coll’esprimere con segni, che in sé stessi nulla dicono e meno dipingono, la forza, e l ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] differenza tra un essere umano e un altro, in quanto membri di diversi mondi socioculturali.
Gli aspetti che erano stati oggetto iniziale di curiosità per la nascente etnologia, le strane forme in cui il corpo veniva impiegato e manipolato presso i ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] una nebbia, pervase da un carattere di irrealtà, con l'impressione di agire come in un sogno. Questo stato può investire gli oggetti, anche i più abituali, con la caduta della 'qualità dell'esser-noto': un esempio tipico è la sensazione di estraneità ...
Leggi Tutto
materia oscura
Claudio Censori
Materia presente nell’Universo che non emette radiazione elettromagnetica o che ne emette con intensità inferiore alle soglie minime di rivelazione degli strumenti. La [...] accelerata dell’Universo. Si pensa che un contributo importante alla composizione della materia oscura dell’Universo provenga da oggetti compatti massivi (MACHO, Massive compact halo object), come nane brune e buchi neri con massa minore di una ...
Leggi Tutto
tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] deve essere liquidato il compenso dell’appaltatore.
Elencazione di tributi della stessa natura che colpiscono oggetti diversi o diversi valori dello stesso oggetto. T. doganale Insieme di dazi doganali (➔ dazio) sull’importazione e l’esportazione in ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...