• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [10611]
Storia [585]
Arti visive [2448]
Biografie [1842]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Fisica [569]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

Aristippo

Enciclopedia on line

Aristippo Nome di vari personaggi greci, tra cui: 1. A. tiranno di Argo dal 240 a. C. circa; sconfitto da Arato presso Cleone, venne ucciso nella fuga da un cretese. 2. A. di Cirene, filosofo (circa 435-360 a. C.), [...] della scuola, secondo cui è possibile conoscere solo le modificazioni e le sensazioni che gli oggetti esterni producono in noi, ma non gli stessi oggetti esterni, quali sono in se stessi. Tale gnoseologia serviva del resto a giustificare il criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – SCUOLA CIRENAICA – GNOSEOLOGIA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristippo (2)
Mostra Tutti

Jingdezhen

Enciclopedia on line

Jingdezhen Città della Cina (dal 1931 al 1949 Fouliang o Fowliang; 401.730 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana nel 2000), nello Jiangxi, sul fiume Chang, 150 km a N di Nanchang, estesa sulle sponde orientali [...] porcellane; ebbe il nome di J. nell’11° sec. quando le fu conferito il privilegio, mantenuto nei secoli successivi, di fornire di vasi e oggetti artistici la casa imperiale cinese; fu molto danneggiata nel corso dell’insurrezione Taiping (1853). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORCELLANA – JIANGXI – CAOLINO – CINA

Aumont

Enciclopedia on line

Famiglia francese di origine normanna, feudataria della signoria di A. (vicino ad Amiens) ed elevata al rango ducale nel 1665 col maresciallo di Francia Antoine. Fra i membri più noti si ricordano: Giovanni [...] e combatté nelle guerre di religione prima contro gli ugonotti per poi (1589) passare dalla parte di Enrico IV contro la Lega Cattolica; Louis-Marie-Augustin (1709-1782), mecenate, noto per le meravigliose collezioni di mobili e di oggetti d'arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – ENRICO IV – UGONOTTI – CROCIATE – LUIGI IX

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] prima sezione è dedicata al ruolo delle immagini nel contesto domestico, sia nella decorazione di domus e ville, sia negli oggetti usati per la vita quotidiana e per le occasioni ufficiali; la seconda parte si occupa invece del contesto funerario, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

Farnham

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra nel Surrey. Il castello, palazzo dei vescovi di Winchester, fu costruito dal vescovo Henry de Blois, nell’11° sec.; distrutto da Enrico III, fu ricostruito da Carlo I e restaurato [...] Winchester. Nei pressi dell’abitato fu scoperta nel 1938 una stazione preistorica attribuita al Mesolitico. Vi sono state trovate alcune cavità irregolari, spiegate come resti di capanne. I depositi hanno fornito oggetti microlitici di selce e asce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INGHILTERRA – CISTERCENSE – MICROLITICI – MESOLITICO – ENRICO III

Isabèlla d'Este Gonzaga marchesa di Mantova

Enciclopedia on line

Isabèlla d'Este Gonzaga marchesa di Mantova Figlia (Ferrara 1474 - ivi 1539) del duca Ercole d'Este e di Eleonora d'Aragona. Sposò (1490) Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, col quale condivise la responsabilità del governo dello stato: col [...] ), organizzatrice energica e oculata. Di raffinata educazione umanistica, la sua fama è legata alla notevole collezione di quadri e di oggetti d'arte e alla splendida corte che raccolse a Mantova attorno a sé, onorata dai più bei nomi delle lettere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABÈLLA D'ESTE GONZAGA – MARCHESE DI MANTOVA – ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – ERCOLE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla d'Este Gonzaga marchesa di Mantova (3)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Ne consegue che condizione dello haikai è la presenza non di una struttura logica ma della capacità di percepire ed esprimere l’oggetto della poesia eliminando ciò che non è essenziale. Bashō è celebre per i suoi «diari lungo la via» (michi no nikki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

mobiliare

Enciclopedia on line

Economia Termine usato in determinate locuzioni del linguaggio economico relativamente a beni mobili (➔ bene). Capitale m. Detto anche capitale artificiale – in confronto al capitale fondiario, considerato [...] , azioni e altri titoli di credito, rendite varie, denaro liquido, mobili propriamente detti, suppellettili, biancheria, vestiario, oggetti d’arte, gioielli, merci, materiali ecc. Reddito m. Ogni reddito non derivante da terreni o fabbricati, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – REDDITO NAZIONALE – DEBITO PUBBLICO – PALETNOLOGIA – OBBLIGAZIONI

ZNOJMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] cerêali, frutta, ortaggi (specialmente cetrioli largamente esportati) e alligna anche la vite; si lavorano conserve alimentari, cuoiami, oggetti di argilla, prodotti che si scambiano nell'importante mercato. Dato che le rive del fiume sono alte e il ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] scudo) che ne simboleggiano lo status e la funzione militare, con il pettine d’osso e con una piccola borsa contenente oggetti d’uso personale che era sospesa alla cintura recante la fibbia e decorazioni in argento o in oro. Completano le deposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali