• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [10611]
Storia [585]
Arti visive [2448]
Biografie [1842]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Fisica [569]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

quinconce

Enciclopedia on line

Simbolo con cui era rappresentata presso i Romani la frazione 5/12, simile alla figura del 5 nei dadi. Di qui, anche oggi, ogni disposizione di persone, oggetti ecc., a file parallele sfasate di mezzo [...] passo: • • • • • • • • • • • • • • Q. di Galton Dispositivo, ideato da F. Galton, per dimostrare la legge di distribuzione gaussiana degli eventi casuali. Per lo più è costituito da un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – DIVISORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quinconce (2)
Mostra Tutti

Sabba da Castiglione

Enciclopedia on line

Procuratore generale (Milano 1480 - Faenza 1554) dell'Ordine di Malta. Ritiratosi a Faenza (1517), si dedicò a opere di pietà, all'istruzione dei poveri e a raccolte di oggetti d'arte. Lasciò pregevoli [...] Ricordi ovvero ammaestramenti (72 nella 1a ed., 1546; 124 nella 2a ed., 1549; 133 nella 3a ed., 1554) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI MALTA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabba da Castiglione (2)
Mostra Tutti

Suinin

Dizionario di Storia (2011)

Suinin Imperatore giapponese della preistoria (29 a.C.-70 d.C. secondo la datazione tradizionale). Potrebbe essere una figura parzialmente storica. Secondo il racconto del Nihonshoki pose fine all’usanza [...] di seppellire servi vivi e oggetti dei defunti nelle tombe imperiali (kofun) e introdusse la pratica di sostituirli con statuine e oggetti di terracotta (haniwa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borbóne-Nàpoli, Leopoldo di, principe di Salerno

Enciclopedia on line

Borbóne-Nàpoli, Leopoldo di, principe di Salerno Figlio (Napoli 1790 - ivi 1851) del re Ferdinando IV, prediletto dalla madre Maria Carolina; si parlò molto di lui come di un eventuale rivale al trono del fratello Francesco I, in realtà non ebbe mire [...] politiche e fu uomo amante di piaceri e di vita spensierata. Fu collezionista appassionato di quadri e oggetti d'arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV – FRANCESCO I – I, IN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borbóne-Nàpoli, Leopoldo di, principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

paracadute

Enciclopedia on line

Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio [...] di aiuti o di rifornimenti e munizioni oppure per il ritorno a terra di capsule spaziali e strumenti di osservazione e registrazione dall’atmosfera). Caratteristiche Il paracadute a calotta (fig. A) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: PROFILO ALARE – PARACADUTISMO – PORTANZA – CAVETTO – NAILON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracadute (2)
Mostra Tutti

Dong-son

Enciclopedia on line

Località del Vietnam, presso Thanh-hoa. È il sito più importante dell’età del Bronzo di tutta l’Asia sud-orientale. Comprende un vasto cimitero e un abitato con una produzione di oggetti di bronzo.  Civiltà [...] dongsoniana Diffusa dalla metà del 1° millennio a.C. e documentata da insediamenti e necropoli nelle pianure fluviali nord-vietnamite (Hong, Da, Ma e Ca), è caratterizzata da una lavorazione del bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – NECROPOLI – VIETNAM

Dolní Vestonice

Enciclopedia on line

Dolní Vestonice Dolní Vestonice Località presso Mikulov (Moravia) che dà nome a un insieme di siti del Paleolitico superiore. Ha restituito strutture abitative, industria litica epigravettiana (20.000-10.000 anni fa), [...] industria su osso e oggetti di ornamento. Particolarmente importanti, come prima traccia di lavorazione della ceramica, una figura femminile e statuette di animali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MIKULOV

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] alla metà del VI sec. a.C., e manufatti quali il disco bronzeo da Rapagnano dell’inizio del V sec. a.C. Tra gli oggetti di ornamento, oltre alle numerose fibule con nucleo d’ambra scolpito nell’arco, nel corso del VI sec. a.C. si diffondono torques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Muset, Adam de la Halle, Rutebeuf, J. Bodel. Il romanzo cortese, che in una prima fase aveva scelto a proprio oggetto la donna, l’amore e il meraviglioso, mostra i segni di un progressivo affinamento della società medievale. La «materia di Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

celjad′

Enciclopedia on line

celjad′ Nella Russia dell’epoca di Kiev (fino al 18° sec.), la classe degli schiavi divenuti tali per causa di guerra, vendita di sé stessi o matrimonio con schiave. Privi di diritti civili, potevano possedere [...] solo vestiti e oggetti personali. A volte affrancati dal padrone, potevano emanciparsi fornendo una certa quantità di lavoro o pagando il prezzo del riscatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RUSSIA – KIEV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali