• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
569 risultati
Tutti i risultati [10611]
Fisica [569]
Arti visive [2448]
Biografie [1842]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Storia [585]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

diafanimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diafanimetro diafanìmetro [Comp. di diafano e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare la trasparenza dell'atmosfera in base alla visibilità di oggetti distanti aventi forma e colorazione convenzionali [...] provvista di una serie di filtri, di trasmissività decrescente; traguardato uno dei detti oggetti convenzionali, si mutano i filtri sino a che l'oggetto non è più visibile; la trasparenza atmosferica si calcola mediante formule empiriche in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

abbagliaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

abbagliamento abbagliaménto [Atto ed effetto dell'abbagliare, da bagliore] [FME] [OTT] Fenomeno di apparente diminuzione delle facoltà percettive dell'occhio nei riguardi di oggetti che si trovino in [...] più luminosi, dovuto al fatto che la sensibilità dell'occhio s'adatta sempre sugli oggetti più brillanti (adattamento visivo). ◆ [OTT] A. di un fotosensore: per estensione del signif. precedente, la condizione di un fotosensore che sia portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbagliaménto (2)
Mostra Tutti

analogìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analogia analogìa [Lat. analogia, der. del gr. analoġía, da analoġízomai "calcolare proporzionalmente"] [LSF] (a) In generale, relazione di somiglianza tra due oggetti o enti, tale che dall'uguaglianza [...] o somiglianza constatata fra alcuni elementi di tali oggetti o enti si possa dedurre l'uguaglianza o la somiglianza per tutti gli altri elementi: a. positiva, neutra, negativa: v. modello e analogia: IV 71 d. (b) In partic., si parla di a. tra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analogìa (3)
Mostra Tutti

ortoscopia

Enciclopedia on line

In generale, per un sistema ottico, la proprietà di dare immagini esenti da qualsiasi aberrazione geometrica e quindi simili agli oggetti. In particolare, il metodo ortoscopico di osservazione al microscopio [...] polarizzatore (ortoscopio), nel quale il preparato è illuminato con luce parallela, ortogonalmente. In radiologia, l’ortoscopio è un apparecchio per l’esame su schermo fluorescente o su pellicola radiografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: NUMERO ATOMICO – RADIOLOGIA – RAGGI X

blazar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blazar blazar 〈blésar〉 [s.ingl. Der. di blaze "vampata" con il suff. -ar di quasar e simili] [ASF] Classe di oggetti extragalattici caratterizzati da un'emissione fortemente variabile e da un elevato [...] grado di polarizzazione dello spettro continuo: v. astronomia X: I 253 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blazar (1)
Mostra Tutti

coniugato

Enciclopedia on line

Fisica In ottica, punti c. in un dato sistema ottico, stigmatico, sono ogni coppia di punti, appartenenti uno allo spazio oggetti, l’altro allo spazio immagini, tali che tutti i raggi passanti per uno [...] dei punti e raccolti dal sistema danno luogo a raggi emergenti dal sistema passanti tutti per l’altro punto; uno qualunque dei raggi raccolti dal sistema e il corrispondente raggio emergente costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA – NEUROLOGIA
TAGS: NUMERI COMPLESSI – MATEMATICA – NEUROLOGIA

strip

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strip strip 〈strip〉 [FTC] Termine ingl. equivalente al-l'it. striscia, che compare in locuz. usate anche in it., riguardanti oggetti o dispositivi in cui entra per qualche verso una striscia: per es., [...] s. line (o strip-line o stripline 〈strip-làin〉), nella tecnica delle microonde, lo stesso che linea a striscia: v. microonde, circuiti a: III 829 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

CAOS E COMPLESSITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] di predizioni a lungo termine, non è una prerogativa dei sistemi molto complicati, ma si presenta già nella fisica di pochi oggetti: precisamente basta passare da un sistema a due corpi (il sistema Terra-Sole di Newton) a uno a tre corpi (Terra ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RIVOLUZIONE COPERNICANA – PARTICELLE ELEMENTARI – SISTEMA IMMUNITARIO – CAOS DETERMINISTICO

nido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nido nido [Der. del lat. nidus, il ricovero provvisorio che gli uccelli si fabbricano per la covata] [LSF] Denomin. di oggetti la cui struttura ricorda quella di un nido, partic. con la locuz. n. d'ape [...] per indicare una struttura reticolata che ricorda quella cellulare di un alveare. ◆ [FTC] [EMG] Avvolgimento a n. d'ape: tipo di avvolgimento piatto in aria per bobine e per induttori (v. fig.) che presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

rappresentazione

Enciclopedia on line

L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] di occupazione). Matematica Il termine è largamente usato non soltanto per indicare, per es., il passaggio da un oggetto spaziale a una sua immagine grafica sul piano o su altra superficie (➔ cartografia; proiezione), ma anche, più generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – OPERATORI HERMITIANI – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO DI HILBERT – OPERATORI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 57
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali