• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1842 risultati
Tutti i risultati [10611]
Biografie [1842]
Arti visive [2448]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Fisica [569]
Storia [585]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

Horne, Herbert Percey

Enciclopedia on line

Amatore e scrittore d'arte inglese (Londra 1864 - Firenze 1916); raccolse nella sua casa di Firenze (un antico palazzo sangallesco) dipinti, disegni e oggetti antichi che donò, con l'edificio, allo stato [...] italiano; il prezioso complesso costituisce il Museo Horne. Scrisse un libro sul Botticelli (1908) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – LONDRA

Fucci, Vanni

Enciclopedia on line

Fucci, Vanni Cittadino pistoiese (2a metà del sec. 13º), di parte nera, detto "bestia" perché vissuto di violenze: nel 1293 circa rubò, con altri, gli oggetti preziosi (i "belli arredi") nella sagrestia della cappella [...] di S. Iacopo a Pistoia. Dante ne ha fatto una raffigurazione potente, di riottoso disperato, collocandolo nella 7a bolgia, fra i ladri in eterno inceneriti dai serpenti e risorgenti (Inferno XXIV-XXV) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fucci, Vanni (1)
Mostra Tutti

Lanzarotti, Letizia

Enciclopedia on line

Lanzarotti, Letizia. – Artista italiana (n. Rho 1990). Conosciuta con il nome d’arte Lady Be, è inventrice della tecnica del mosaico contemporaneo, costituito da oggetti di plastica di recupero, giocattoli, [...] bigiotteria e altri manufatti d'uso. Erede della pop art di R. Rauschenberg, R. Lichtenstein e A. Warhol, dal 2010 ha esposto in musei e gallerie italiane ed estere (si citano qui le mostre del 2014 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POP ART – PALERMO – GENOVA – RHO

Ritsuō

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (forse Ise 1663 - Edo, oggi Tokyo, 1747); probabilmente scolaro della scuola Kano, subì l'influsso di Itchō. Fu famoso, specie in Europa, per gli oggetti di lacca e rilievi in lacca [...] su fondi di legni naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – TOKYO – KANO – EDO

Bigot, Alexandre

Enciclopedia on line

Ceramista francese (Mer 1862 - Parigi 1927). Applicò alla fabbricazione del grès un procedimento chimico speciale, ottenendo intense colorazioni; se ne valse per la fabbricazione di vasi e oggetti affini [...] e per materiali di rivestimento d'edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – GRÈS

DEL VECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO Gennaro Borrelli Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan. Durante [...] della maiolica a Napoli, a cura di G. Borrelli, Napoli 1961, pp. n.n.; M. Causa Picone-A. M. Bonucci, Mostra di oggetti e di documenti storici nelle raccolte dei depositi del Museo di S. Martino, Napoli 1964, p. 59;A. Carola Perrotti, Porcellane e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO VII DI BORBONE – ARTE CERAMICA – INVETRIATURA

Daum

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti vetrai attivi a Nancy. Auguste (Bitche 1853 - Nancy 1909), insieme con il fratello Antonin (Bitche 1864 - Nancy 1930) diresse la fabbrica dove si produssero oggetti incisi e colorati, [...] stilisticamente affini a quelli di E. Gallé (Parigi, mus. Galliéra, mus. Luxemburg; Nancy, Mus. historique lorraine); Paul (Nancy 1888 - campo di Saarbrücken 1944) dal 1930 al 1940 creò blocchi di vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Botta, Paul-Émile

Enciclopedia on line

Botta, Paul-Émile Archeologo francese oriundo italiano (Torino 1802 - Achères 1870), figlio di Carlo. Fece scavi prima nelle rovine di Ninive, poi nel 1843 a Khorsābād (Dūr-Sharrukīn); mentre gli oggetti di scavo entravano [...] al Louvre (1846), il B. attese alla pubblicazione dei Monuments de Ninive (5 voll., 1847-1850), che in realtà riguardano Khorsābād, e di una memoria sulla scrittura assira (1848) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHORSĀBĀD – NINIVE – LOUVRE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botta, Paul-Émile (1)
Mostra Tutti

Sabba da Castiglione

Enciclopedia on line

Procuratore generale (Milano 1480 - Faenza 1554) dell'Ordine di Malta. Ritiratosi a Faenza (1517), si dedicò a opere di pietà, all'istruzione dei poveri e a raccolte di oggetti d'arte. Lasciò pregevoli [...] Ricordi ovvero ammaestramenti (72 nella 1a ed., 1546; 124 nella 2a ed., 1549; 133 nella 3a ed., 1554) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI MALTA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabba da Castiglione (2)
Mostra Tutti

Carònni, Felice

Enciclopedia on line

Archeologo e numismatico (Monza 1747 - Milano 1815), barnabita. Ottenne da Leopoldo II l'istituzione della scuola d'incisione a Brera. Studiò le rovine di Cartagine. Illustrò monete e oggetti antichi. [...] Tra le opere: Ragguaglio del viaggio compendioso di un dilettante antiquario (1805); Ragguaglio di alcuni monumenti di antichità ed arti (1806) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II – CARTAGINE – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carònni, Felice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali