IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] grandi scavi degli ultimi cento anni a Uqair, Uruk, Ur, Kish, Nippur, Lagash, Khafāgiah e Tell Asmar. Si tratta di gioielli e oggetti d'oro dalle tombe reali di Ur, tra cui l'elmetto d'oro del re Meskalamshar, l'arpa della regina Shubad, che termina ...
Leggi Tutto
CANEFORA (κανηϕόρος, canephŏra)
G. A. Mansuelli
Nome che indicava le fanciulle che nelle processioni e nei riti sacri della Grecia classica recavano sul capo i canestri (κανᾶ) contenenti oggetti del [...] culto e offerte. Scene processionali si trovano talora nella ceramica a figure nere e canefore isolate sono rappresentate nelle lèkythoi attiche con scene di riti funerari.
A Policleto (Cic., Verr., iv, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] °), l'imperatore versava dell'acqua in una sorta di b. di notevoli dimensioni (Trattato degli Uffici, cap. IV).Rispetto ai pochi oggetti rimasti, nessuno dei quali ascrivibile a un periodo successivo al sec. 7°, la presenza e l'uso del b. come arredo ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] dalla necropoli reale di Abido; la presenza nel cartiglio del nome del quinto re della I dinastia, Den, permette di datare l'oggetto al 2850 a. C. circa. Di epoca tolemaica è il gruppo colossale in granito rosa e nero; il gruppo, che rappresenta una ...
Leggi Tutto
illusionismo
Margherita Zizi
L'arte di creare realtà ingannevoli
L'illusionismo comprende l'infinita gamma dei giochi di prestigio che ci stupiscono facendo sembrare che accadano cose impossibili: donne [...] della profondità e della tridimensionalità. Il trionfo dell'illusionismo nell'arte si ha con il trompe-l'oeil, che riproduce oggetti o scenari architettonici con tanta meticolosa cura da farli sembrare reali. Il trompe-l'oeil fu molto usato anche da ...
Leggi Tutto
BUBASTIS
S. Donadoni
Località del Delta, sede del culto di Bast (v.). Il tempio principale della dea risale certo all'Antico Regno, come è mostrato da trovamenti di oggetti di quell'epoca; ma fu sostituito [...] da edifici più recenti di Ramesses II (XIX dinastia) e più di Osorkon II, re della XXII dinastia che aveva fatto della città la capitale. Del piano dell'edificio non è rimasto molto, ma i numerosi frammenti ...
Leggi Tutto
Designer italiano (n. Milano 1938). Tra i fondatori del Gruppo T, è autore di lavori che spaziano dalla progettazione di ambienti interattivi a interventi nel contesto urbano e architettonico, alla creazione [...] poetica informale, concepì l'opera d'arte come incessante variazione.
Opere
Nella vasta produzione si ricordano: la collezione di oggetti per la tavola Arganto (1970), i vasi Phoemina (1978), la collezione di gioielli Silver and stone (1980), la ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] che, in gran parte, pervenne ai Musei nel 1929 in seguito ad un'asta. In queste sale erano esposti anche molti piccoli oggetti di scavo provenienti da Olimpia, Pergamo, Priene e Maguesia.
Il posto d'onore fra tutti i reparti era tenuto dalla raccolta ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] pri Morave (Zohor, Čacová); è da ricordare anche il materiale dell'epoca del Bronzo dell'abitato fortificato di Veselé. Tra gli oggetti più preziosi vanno menzionati i vasi di vetro di Vvsoká e di Zohor, il braccialetto d'oro di Zohor, due elmi di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] semplificando i volumi, con un'arte che si avvicina di più allo stile della scultura monumentale della metà del secolo.La produzione di oggetti d'arte a P., nei secc. 11°-12°, è scarsamente conosciuta. Non è certo se il pastorale a tau dell'abate di ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...