• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1464 risultati
Tutti i risultati [10611]
Archeologia [1464]
Arti visive [2448]
Biografie [1842]
Temi generali [612]
Fisica [569]
Storia [585]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

CISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTA (κίστη, cista) G. A. Mansuelli Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] stesso tempo, disporre i gruppi in modo che potessero essere compresi da un solo sguardo, poiché, naturalmente, la forma dell'oggetto impediva la veduta intera in una sola volta. In ciò poteva essere utilizzata l'antica esperienza dei pittori di vasi ... Leggi Tutto

GEMMARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEMMARIUS I. Calabi Limentani È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] che ne faceva cammei o le foggiava in forme diverse, il gioielliere che le incastonava nei gioielli e negli oggetti della toreutica doveva più precisamente chiamarsi sculptor, cabator o cavator, o caelator (v.), signarius, insignitor; in Plinio (Nat ... Leggi Tutto

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] centinaia di opere d'arte degli antichi abitanti dell'A. che ci sono note oggi, è raro incontrare anche due soli oggetti uguali. Pertanto ogni grande kurgan che verrà messo in luce in avvenire promette di arricchire di nuove opere il già ricco tesoro ... Leggi Tutto

FICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FICTOR I. Calabi Limentani Fictor, da fingo formare, plasmare, era in Roma il modellatore in genere, soprattutto in creta, ma anche in cera (e il formatore di focacce e pasticcere, e anche il coadiutore [...] (cfr. Vell. Pat., i, 17: hoc idem evenisse grammaticis, plastis, pictoribus, sculptoribus). Le numerose firme su statue e su oggetti d'arte fittili non portano accanto al nome dell'artista alcun appellativo (non fictor o plastes), ma sono costituite ... Leggi Tutto

FERRARA-TOMBA 981, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 981, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Si tratta di un decoratore di due sköphoi da Spina, T. 481, T. 325, avvicinati tra loro dal Beazley, per l'affinità [...] di taluni motivi decorativi costituiti da sedili su roccia e da oggetti appesi. Le scene sono di kòmos o generiche; i personaggi sono talora isolati ovvero a coppia, in colloquio. Lo stile è chiaramente quello del Pittore Lewis o Polygnotos Il, che ... Leggi Tutto

Badari, periodo di

Dizionario di Storia (2010)

Badari, periodo di Cultura predinastica che prende il nome da una località del Medio Egitto (ca. 4400-4000 a.C.) e che è ristretta a questa regione. Particolarmente progredita è la ceramica e si ha occasionale [...] uso del rame. Nei cimiteri, che hanno evidenze di stratificazione sociale, sono numerosi gli oggetti di acconciatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – EGITTO – RAME

graffito

Enciclopedia on line

Tecnica di realizzazione della superficie di un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso. Archeologia I g. possono avere un valore artistico oppure semplicemente [...] iscrizioni lasciate dai marinai sulle rocce dei porti e dai tagliatori di pietre nelle cave, i nomi o le frasi incise su vari oggetti di uso sacro e domestico per indicare il dono agli dei o la proprietà da parte dell’individuo. Formano un gruppo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – BRITANNIA – INTONACO – POMPEI – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su graffito (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] Assemblage from the Umm an-Nar Period: the Ceramics from Tomb A at Hili North, UAE, in PSAS, 27 (1997), pp. 171-91. Oggetti di steatite: H. David, Soft-stone Vessels from Umm an-Nar Tombs at Hili (UAE): A Comparison, in PSAS, 32 (2002), pp. 175 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] una ruota di bicicletta su uno sgabello bianco e inventa la nozione di ready made, cioè del "già fatto!". Duchamp prende un oggetto già realizzato da altri, lo modifica e ne fa una vera e propria opera d'arte. In modo perentorio e umoristico Duchamp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

LURISTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995 LURISTAN, Arte del M. T. Lucidi Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] babilonesi (l'esempio più antico sembra essere l'ascia a lama curva ritrovata ad Ur nella tomba della regina Shub-ad). 2. Oggetti d'ornamento. - a) Morsi di cavallo del tipo a barra spezzata (che denuncia un'epoca più tarda) e a barra rigida - le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 147
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali