Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] aggiustare la lingua in quel luogo dove niente e nessuno possiede nome, né comune né proprio. Persone, animali, piante e oggetti sono schiacciati dal peso dei vari coso, cosa, cosetto, cosina, cosuccia e via discorrendo. Con le parole vuote sfuggono ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] – ampia – nell’interpretare i nomi dei Comuni (ma anche i cognomi nobiliari) e nel rappresentare negli stemmi oggetti che solo apparentemente riguardano il toponimo. Nei casi sopra citati, Gazzaniga viene da gaggio, adattamento della voce longobarda ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] sotto il nome di Fusella ‘gancio adattato al capo di una funa per legarcela dopo aver avvolta intorno a un fascio di oggetti’, aggancia Renzo, così si potrebbe dire che la vedova Pescatore fa abboccare Mattia Pascal perché sposi sua figlia.... (e si ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] alle nostre esigenze e ci fa sentire a casa.Il petricchieseè un vernacolo perlopiù incomprensibile come le descrizioni degli oggetti in tedesco su eBay. […] Deriva dalla lingua originaria di gran parte della Lucania, ossia quella italica di ceppo ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] monosillabi che corre sempre più veloce – «Vial, parter, collinn, vall, bosch e grott» (XVI,9) – restituisce, in un solo verso, i molteplici oggetti su cui si sposta lo sguardo di Carlo e Ubaldo che, «in d’on colp d’oeucc tutt in d’on bott», ammirano ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] il termine decluttering – con il significato che la parola döstädning ha nella lingua danese (Magnusson, 2019): sbarazzarsi degli oggetti insignificanti accumulati durante la propria vita, al fine di sgravare le persone amate dal difficile compito di ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] organizzato come un bazar finto medievale, con tanto di commesse e commessi in costume che, mentre guardi tra gli oggetti se ti servono portafiale, portacorno, scarselle in cuoio o spallacci, possono chiedere: «Cercate qualcosa di particolare o basic ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] ironiche e demistificanti, ma qui esibisce tutti i dubbi dello studioso che non sa nemmeno come classificare i suoi oggetti. Certo, sarebbe dotato di strumenti per il close reading, e tuttavia ha capito che la lettura ravvicinata non basta ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] parti concorrono al funzionamento dell’insieme-testo.Se si passa da un metodo classificatorio (l’interesse per i singoli oggetti sganciati dal loro uso) a un approccio funzionale (come ciascuna parte concorre al tutto), ecco che anche un sapere ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] dell'ossidiana, ma segnatamente nel secondo e primo millennio, questo bacino d'acqua è stato attraversato da persone, oggetti ma anche saperi, idee, tecniche, parole. Per gli antichi popoli mediterranei conoscere è viaggiare: la prima storia greca ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...