Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] , da tutti quelli che mettono in atto strategie per la cura. La prima ipotesi anche qui è quella di costruire un grande oggetto archetipico, una casa, il posto da cui i malati sono stati espulsi e a cui spesso sognano di ritornare. Una casa gigante ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] altro che «un’autorità esterna da usare per portare l’invenzione al di fuori del soggetto e farne un oggetto da decifrare per mezzo di uno strumentario culturale»: in altri termini, un’allegoria. Riferimenti bibliograficiCataldi, P., Montale, Palermo ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] delle cose essenziali alla formazione di un fantasma è proprio l’immutabilità. Forse, è per questo, che il dover lasciare gli oggetti di sempre, le cose, le case (la casa che lui stesso ha infestato?), può creare una ferita entro cui guardare dentro ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] deonomastico si spiega col fatto che nel Medioevo Mallorca era un centro molto attivo per il commercio d’esportazione di oggetti di ceramica (in francese la maiolica ha invece derivato il suo nome faïence da un toponimo italiano, Faenza, che per ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] E dal repertorio di Giulia Di Bello: Virginia Giarvini, Girolamo Morolagi e Antonio Tonanoi. Da oggetti, mestieri, astrattiNel ricorso a voci di lessico (oggetti, mestieri, astratti), gli astratti e le voci dotte appaiono frequenti specie con vocale ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] di ruolo diventano coloro che guardano gli altri giocare, attendendo il loro turno. Orientandosi con i glossariTra questi oggetti appaiono anche gli strumenti da utilizzare nelle avventure dei giochi da tavolo, come i Dungeon Master, terreni modulari ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] si occupa solo di pittura, cioè di un linguaggio muto, mentre Garboli si occupa di uomini e pagine scritte, cioè di oggetti che già di per sé stessi parlano, e la cui traduzione rischia perciò di rapprendersi in una parafrasi insieme superflua e ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] nelle costruzioni testuali dell’estate 2024: «Se gira il karma-ma-ma/ ma-ma-ma-ma-ma-ma-ma, ma-ma». Oggetti simbolici come scarpe alla moda e i primi videogame, propri della quotidianità di un adolescente al tramonto del secolo scorso, vengono ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] percepito di questa inconsistenza lo attribuiamo in senso figurato anche alle chiacchiere senza fondamento, ai luoghi comuni, alla superficialità delle riflessioni senza contesto. «La fuffa è tra noi», ...
Leggi Tutto
Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] della destra (Meloni, Salvini, Tajani) e poco presente in Schlein e Calenda (rispettivamente 7 e 9 contesti).Chi è l’oggetto più frequente degli attacchi attribuiti a Renzi? Di gran lunga Giuseppe Conte (i resoconti degli attacchi a Conte sono 1.960 ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...