Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] . Lo faccio anche per quella donna in quel supermercato tanti anni fa» (la donna aveva rubato un pollo congelato).Tra gli oggetti anche un braccialetto, il lavoro segreto di una donna che incontra in una teca del museo della Shoah: frammenti di vetro ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] delle donne gravide, con le mani sui fianchi, quasi a reggere il peso di tutto il Cunto. Incastonati nel vestito ci sono i tre oggetti magici che determinano la rovina della schiava.Questo abito-fiaba ci ricorda che il cunto-cornice è disseminato di ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] drôleries dell’Evo di mezzo. Sono i «marginalia apposti ai lati di manoscritti miniati, ma anche di muri, edifici, oggetti e persino corpi, che raffiguravano elementi bizzarri, ibridi antropo- e zoomorfi, soggetti osceni, animali [...] per lo più a ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] di resistenza «alla colpa di esserci anche più tardi», di essere ancora in vita. Tutto questo si specchia negli oggetti e nei luoghi, nella dimensione minima della biancheria intima, nell’ordine domestico.Questo discorso è privo di caratteri volitivi ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] rubati con numeri di telaio alterati, è passato nel lessico giovanile e colloquiale con il più ampio significato di oggetto contraffatto (con dolo). Complice l’uso frequente nei media. Non stupisce dunque la sua creatività linguistica. Come evidenzia ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] titolo L’amore delle tre melagrane da Calvino, dopo essere divenuta teatrale sotto la penna di Carlo Gozzi e poi oggetto di un travestimento per Edoardo Sanguineti. Qui scompare completamente la misteriosa funzione della Lucia del Cunto cornice e il ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] di qualcosa, tagliare la corda’, «voce di origine furbesca, che allude a Bologna come luogo in cui si fabbricavano e vendevano oggetti d’oro falso o di bassa lega, secondo il noto adagio oro di Bologna, rosso dalla vergogna»; sudico (specialmente al ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] l’artista Khalil, autore della intensa immagine di copertina, che raccoglie e riutilizza frammenti. Le forme abbandonate, gli oggetti restituiti dall’onda, i legni contorti, gli avanzi dei naufragi, diventano i palinsesti su cui costruire un nuovo ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] collettivo, in realtà contiene al suo interno tante individualità spesso inconciliabili. Ogni membro ha il suo mondo (il padre colleziona oggetti, la madre si rifugia nei libri che legge), eppure i metri calpestati sono gli stessi, così come i luoghi ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] e dal corpo riverbera in quello che segue: «mutismo formato di voci», assenza di futuro. Alberga nella sensazione e negli oggetti che la scatenano, negli stimoli che attestano l’esserci.La poesia non si sforza di offrire una soluzione a tutto questo ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...