Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] drôleries dell’Evo di mezzo. Sono i «marginalia apposti ai lati di manoscritti miniati, ma anche di muri, edifici, oggetti e persino corpi, che raffiguravano elementi bizzarri, ibridi antropo- e zoomorfi, soggetti osceni, animali [...] per lo più a ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] di qualcosa, tagliare la corda’, «voce di origine furbesca, che allude a Bologna come luogo in cui si fabbricavano e vendevano oggetti d’oro falso o di bassa lega, secondo il noto adagio oro di Bologna, rosso dalla vergogna»; sudico (specialmente al ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] l’artista Khalil, autore della intensa immagine di copertina, che raccoglie e riutilizza frammenti. Le forme abbandonate, gli oggetti restituiti dall’onda, i legni contorti, gli avanzi dei naufragi, diventano i palinsesti su cui costruire un nuovo ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] collettivo, in realtà contiene al suo interno tante individualità spesso inconciliabili. Ogni membro ha il suo mondo (il padre colleziona oggetti, la madre si rifugia nei libri che legge), eppure i metri calpestati sono gli stessi, così come i luoghi ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] tra gli anni ’70 e ’90 del Novecento) emersa da una discarica.Ebbene – premesso che gli archeologi non puntano solo sugli oggetti belli e di valore, ma cercano qualsiasi testimonianza materiale delle società passate – da qualche tempo la gavetta o la ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] deformato nei testi pavani in lutrio ʻluridoʼ, a maggiore ragione si può supporre che il nome di battesimo sia stato oggetto di scherno.Migliorini (1927, p. 260) ricorda una maschera lucchese dallo stesso nome (dal bastone nodoso, la voce sgraziata e ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] , perché ognuna di esse custodisce un segreto, una specchiata parte di chi la abita, emanata dalla presenza e dalla disposizione degli oggetti, dal design del mobilio, da ciò che vi è di voluto e insieme residuale, che racconta una o molte storie ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] e dai loro critici pari a quelli montaliani, perché è nell’autore della Commedia che affondano le radici del «gusto della parola-oggetto» (Luigi Blasucci), ciò che rende Montale un vero e proprio faro per gli autori che a lui si ispirano); il topos ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] altro: «mi chiedo se non abbia sbagliato tutto», ha voglia di essere predata e divorata, ha la volontà ferrea dell’oggetto del desiderio, di ciò che è dominato e vuole dunque esserlo fino alla dissoluzione finale, all’incorporamento del sé nell’altro ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] su diversi piani: dal microcanzoniere d’amore, alla TV oggetto feticcio della generazione X, agli anni zero con l’ campo, dialoga con altri personaggi, scambia proprietà tra soggetti e oggetti («Non è facile comunicare / l’intima entropia o il gelo ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...