HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] nella basilica Vaticana; nel 1801 vinse, ex aequo con L. Baldi, il secondo premio del concorso Balestra, avente a oggetto la progettazione di una "Scuola militare per l'istruzione della Compagnia del Genio" (Marconi - Cipriani - Valeriani, nn. 1138 ...
Leggi Tutto
MORATO, Antonio
Francesco Franco
MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti.
Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] alla finestra (1945; collezione privata, ripr. in A. M.: antologica, 1987, fig. 75). Anche quando la destrutturazione degli oggetti è estrema, sono i valori cromatici a essere più importanti rispetto alla scomposizione analitica delle forme (Valigia ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] da costituire un vero e proprio museo: agli antichi strumenti europei (già raccolti dal padre) si affiancavano oggetti sonori e testimonianze delle più varie culture musicali, grazie alle quali veniva superata la visione eurocentrica consueta agli ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] di tutela del patrimonio artistico, egli difese il ruolo primario dello Stato e la sua possibilità di intervento anche sugli oggetti di raro pregio in possesso di privati: "Non si possiede una statua di Michelangelo, una Madonna di Raffaello, come un ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] tenore di vita lussuoso, come dimostra la lista delle spese che il F. dedicava all'arredamento della casa e ad oggetti preziosi, come ori, diamanti, perle, ecc.
Una cospicua documentazione, ritrovata nell'Archivio di Stato di Napoli e nell'Archivio ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Domenico
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in legno policromo, dal 1670 e al 1703 c. Conosciamo poco i suoi rapporti di lavoro (Catello, 1980) con il fratello minore [...] vita del Seicento, in particolare quella mondana, era articolata secondo regole di opportuna apparizione di personaggi, o presentazione di oggetti, per cui il vocabolo di "teatro" aveva un senso diverso dall'attuale. "Teatro" era intesa la storia dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Antonio
Laura Gigli
Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] non dal 1811.
Si tratta di opere di linea e decorazione Impero, arricchite da alcuni dettagli che si ripetono costanti negli oggetti più svariati: puttini alati su delfini poggiati su roccia, puttini con le chiavi pontificie o la tiara o un libro su ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] un lavoro sulla serie che porta la sua opera negli sviluppi novecenteschi riguardanti l’astrazione, il rapporto tra scultura e oggetti e tra immagine e parola, la casualità, la riflessione sull’immaterialità, l’effimero e il tempo (P. Mola, in Rosso ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] della cultura bolognese, mentre il G. visualizza, con disegno più accademico e atmosfere più fredde, raffinati particolari di oggetti e costumi, rivolgendosi agli ultimi esiti dello zio Bartolomeo, e magari anche a quelli della contemporanea cultura ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Angelo del Nero, scultore e cesellatore nonché commissario per l’Italia in importanti vetrine internazionali, espose all’estero (oggetti in bronzo e monili cesellati frutto dell’attività della fonderia) sin dal 1906 in occasione della Windsor Arcade ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...