• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10611 risultati
Tutti i risultati [10611]
Arti visive [2448]
Biografie [1842]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Fisica [569]
Storia [585]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work) Augusto GRAZIANI Luigi BARZETTI Giuseppe DE MICHELIS Giovanni BALELLA Roberto MONTESSORI Nicola JAEGER Luigi CAROZZI Nicolò CASTELLINO Ulisse [...] quale stabiliva che qualsiasi atto compiuto in virtù di un accordo o di un'intesa fra due o più persone, non poteva essere oggetto di alcuna azione, se compiuto nel corso o in vista di un conflitto del lavoro, a meno che lo stesso atto, compiuto al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

magnete

Enciclopedia on line

Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita. Fisica La magnetizzazione, [...] indotta da un campo magnetico esterno, può essere permanente (m. permanenti), se persiste al cessare del campo esterno, o temporanea (m. temporanei), se cessa al cessare del campo magnetizzante. Tipici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ISTERESI MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – VELOCITÀ ANGOLARE – MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnete (2)
Mostra Tutti

OSCILLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLO (lat. oscillum, da obs "verso" e cilleo "nuovo") Gioacchino Mancini Gli oscilla erano oggetti di carattere sacro; i più antichi consistevano in piccoli dischi (clipei) di legno scolpito o di [...] terracotta e, in tempi più recenti, di marmo e anche di bronzo, con un foro di sospensione in alto. Su una o su entrambe le facce del disco erano scolpite maschere sceniche, divinità o personaggi rappresentati ... Leggi Tutto

predicativismo

Dizionario di filosofia (2009)

predicativismo In filosofia della matematica, posizione che consiste nel rifiuto delle definizioni impredicative degli oggetti matematici. Le origini del p. sono da ricercarsi nelle riflessioni indipendenti [...] di Russell e di Poincaré sui paradossi logico-matematici (➔ paradosso): tali ricerche portarono i due studiosi a identificare la causa della paradossalità di alcuni argomenti nelle presenza in questi di ... Leggi Tutto

PROIETTORI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light) Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] deve collocarsi di fianco al fascio e spostato in avanti rispetto al proiettore, in modo che i raggi che dall'oggetto illuminato vengono verso l'occhio attraversino il minimo spazio possibile di tale zona. Ad ottenere che l'osservatore possa dirigere ... Leggi Tutto

BULLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BULLA M. T. Amorelli* Il nome b. designava presso i Romani ogni specie di oggetti di forma arrotondata, in apparenza gonfi, come una bolla d'acqua, ed anche alcuni ornamenti di mobili e di utensili [...] fino al IV sec. dell'Impero (v. Macrob., Sat., 1, 6, 9; Plin., Nat. hist., xxviii, 39; xxxiii, 84). Questo oggetto era composto di due lamine metalliche, ordinariamente rotonde e lenticolari, unite e saldate l'una all'altra per i rispettivi orli ... Leggi Tutto

binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

binomiale binomiale aggettivo che connota una qualsiasi formula, espressione o proprietà che si riferisce a oggetti binari o un qualsiasi coefficiente, termine o operatore, anch’esso riferito a oggetti [...] che hanno due soli argomenti: per esempio, formula binomiale (o del binomio di Newton) è quella che dà lo sviluppo della potenza ennesima del binomio per n intero positivo (→ binomio, potenza di un); → ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – BINOMIO DI NEWTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binomiale (2)
Mostra Tutti

DESCRITTIVA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] sue origini e nei suoi risultati, a esigenze di ordine artistico e tecnico. Sempre si è fatto uso del disegno per rappresentare oggetti a tre dimensioni e per farne rilevare sia l'aspetto d'insieme, sia le varie particolarità di forma e d'estensione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSONOMETRIA ORTOGONALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE ORTOGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCRITTIVA, GEOMETRIA (1)
Mostra Tutti

missili

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Missili Nicola Nosengo Da fuochi artificiali ad armi micidiali I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] l’esplorazione dello spazio, portando in orbita satelliti e navicelle spaziali Origini cinesi Il missile, o razzo, è un oggetto che vola spinto da un getto di gas prodotto dalla combustione (combustibile) di propellenti diversi che avviene al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITE ARTIFICIALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missili (5)
Mostra Tutti

TAVOLOZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAVOLOZZA dell'anno: 1966 - 1997 TAVOLOZZA S. Donadoni In archeologia egiziana hanno tale nome oggetti di non sicurissimo uso, ma probabilmente destinati ad impastarvi su il belletto per dipingere [...] e si coprono di rilievi, che sono i più importanti documenti figurativi del tempo. Si tratta, in questi casi, di oggetti votivi, e di regola le rappresentazioni sembra alludano a specifici avvenimenti. Nella cultura egiziana i primi problemi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 1062
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali