Parola latina d'incerta etimologia, che indica il luogo di deposito di oggetti votivi in prossimità di un santuario. Nell'antichità infatti v'era l'uso di deporre nell'interno dei santuarî oggetti votivi [...] di materia di poco costo, come bronzo, piombo, stagno, e specialmente terracotta. Quando la quantità di questi oggetti era divenuta eccessiva e ingombrante, i sacerdoti e custodi del santuario avevano cura di raccoglierli insieme, intenzionalmente ...
Leggi Tutto
fluografia
fluografìa [Comp. di fluo(rescenza) e -grafia] [FTC] [OTT] Tecnica fotografica consistente nel fotografare oggetti cosparsi di sostanze fluorescenti ed esposti a radiazioni ultraviolette, [...] usata per lo più per evidenziare eventuali imperfezioni di superficie (crepe, fessure) di oggetti. ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] due sottoclassi (la I, che comprende g. prive di nucleo e di simmetria, la II, che comprende oggetti con caratteristiche peculiari spesso difficilmente classificabili).
Dimensioni e struttura
Le dimensioni delle g. si calcolano dalle corrispondenti ...
Leggi Tutto
Designer italiano (n. La Spezia 1954). Il suo stile si basa sulla progettazione di oggetti di uso quotidiano (dal mobilio agli utensili da cucina) in diversi materiali (metallo, plastica, poliuretano) [...] e con cromatismi vivaci capaci di creare effetti al contempo ludici e raffinati. G. ha collaborato con importanti aziende come Siemens, FIAT, Alessi, Lavazza, Seiko. Alcune sue opere sono presenti in esposizioni ...
Leggi Tutto
Strumento ottico costituito da due cannocchiali terrestri (➔ cannocchiale) accoppiati, per la visione binoculare di oggetti dei quali si voglia avere un’immagine ingrandita, diritta. I due cannocchiali [...] sono di norma articolati a cerniera per un migliore adattamento alla distanza pupillare dell’osservatore; inoltre, uno degli oculari è generalmente regolabile, per compensare eventuali differenze tra un ...
Leggi Tutto
macroscala
macroscala [Comp. di macro- e scala] [LSF] La scala delle dimensioni ordinarie degli oggetti visibili a occhio nudo, lo stesso che scala macroscopica e in contrapp. a microscala e scala microscopica. [...] ◆ [MCF] M. lagrangiana temporale: v. turbolenza: VI 363 d ...
Leggi Tutto
clip art
‹klip àat› locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Complesso di oggetti grafici digitali (sfondi, bordi, pulsanti, immagini animate ecc.), già pronti per essere adoperati e facilmente trasferibili, [...] che corredano e abbelliscono i documenti nei quali vengono impiantati ...
Leggi Tutto
Designer (n. Cardiff 1958). Per il suo originale approccio, legato all'innovazione tipologica degli oggetti ottenuta attraverso l'utilizzazione di forme organiche e biomorfe, è uno dei maggiori esponenti [...] del design britannico. Ha lavorato in collaborazione con le più prestigiose aziende di design a livello internazionale, spaziando dall'oggettistica all'arredo urbano.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
classificazione
classificazione termine, di per sé generico, che indica la suddivisione in sottoinsiemi di un insieme di oggetti. Tale classificazione può essere di tipo gerarchico, nel senso che a partire [...] di simmetria, in scaleni, isosceli o equilateri). Il più delle volte, però, la classificazione di un insieme di oggetti avviene per mezzo di una partizione dell’insieme ottenuta attraverso la definizione in esso di una relazione di → equivalenza ...
Leggi Tutto
scepsi
Dal gr. σκέψις. L’esercizio dello σκέπτεσϑαι e del «controllo critico» circa gli oggetti del sapere, compiuto senza giungere a una conclusione definitiva. Gli «scettici» (σκεπτικοί) si contrappongono [...] perciò ai «dogmatici» (δογματικοί), i quali approdano a un δόγμα, a un’«opinione» ritenuta vera. Per l’evoluzione storica della scepsi, (➔ scetticismo) ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...