sex toy
loc. s.le m. Giocattolo sessuale.
• I giocattoli erotici non sono più oggetti proibiti. Li usa una donna su cinque; una su dieci ammette di averli osservati e anche toccati. Disinibite ma non [...] «i libertini» visto che sono improvvisamente divenuti celebri per merito di un vibratore e di un altro paio di oggetti «per la stimolazione erotica». Spulciando fra gli acquisti dei loro rappresentanti all’assemblea provinciale di Bolzano la Guardia ...
Leggi Tutto
cardinalità Nella teoria degli insiemi, c. (o potenza) di un insieme è il numero degli oggetti di un insieme finito (numero cardinale). Si può estendere il concetto di c. anche a insiemi infiniti: due [...] insiemi hanno la stessa c. quando è possibile stabilire tra gli oggetti che li compongono una corrispondenza biunivoca senza eccezione. ...
Leggi Tutto
Pittore (Città di Castello 1920 - Arezzo 1975). Abbandonato l'informale, ha eseguito collages di oggetti, specialmente di antiche carte con affascinanti scritture, in composizioni di tecnica mista, in [...] cui temi figurativi (la maschera, gli uccelli) ritornano come echi non meno remoti dei testi riesumati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] grossi pithoi; i corpi disposti contratti su un fianco sono associati ad offerte alimentari in coppe e piatti e, spesso, ad oggetti d'apparato, tra i quali spiccano i servizi da vino di bronzo. Ragguardevole anche in questo caso è la presenza di ...
Leggi Tutto
Individuo le cui arti magiche, frutto di apprendimento, si esplicano mediante l’uso di oggetti, l’attuazione di riti e la recitazione di formule, a differenza dello stregone (➔), che seguendo la distinzione [...] introdotta da E.E. Evans-Pritchard (1937), sfrutterebbe una propria dotazione innata, senza far ricorso a pratiche magiche ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] attraverso un passaggio critico nel concetto di a. come espressione originale di un artista, per giungere alla definizione di un oggetto come opera d’arte. Nell’ambito delle cosiddette teorie del ‘bello’, o dell’estetica, si tende infatti a dare al ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] A).
Il "prodotto" C × D delle due C e D, è una c. che ha come oggetti le coppie ordinate 〈C, D> con C ∈ ∣ C ∣ e D ∈ ∣ D ∣, G: D → C, se esiste una funzione ϕ che associa a ciascuna coppia di oggetti C ∈ C e D ∈ D, una biiezione ϕ = ϕC,D homD(F(C ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] contadina, musei nati sul modello di quello istituito nel 1976 a San Marino di Bentivoglio, strutture basate su «collezioni di oggetti poveri, senza spese di allestimento e per volontà di gruppi di base o di ex contadini» legati tramite un «rapporto ...
Leggi Tutto
microradiografia
microradiografìa [Comp. di micro- e radiografia] [OTT] L'insieme delle tecniche per radiografare oggetti microscopici e, eventualmente, anche ingrandire successiv. i microradiogrammi [...] ottenuti ...
Leggi Tutto
Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri.
Classificazione
Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] meno sferica, che circonda alcune stelle molto calde. Nessuna n. planetaria è visibile a occhio nudo. Lo studio di questi oggetti fu iniziato da W. Herschel, nel 18° sec.; per descriverli, egli introdusse tale denominazione, perché al telescopio essi ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...