ultramicroscopico
ultramicroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ultra- e microscopico] [LSF] Di oggetti e strutture che, per le loro piccolissime dimensioni, sono osservabili soltanto con l'ultramicroscopio [...] o con microscopi elettronici e ionici; sinon. di submicroscopico. Per le dimensioni u. → ultrastruttura ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] aspetto delle cose, le usa e poi se ne disfa senza problemi; la minoranza che è invece attenta al carattere estetico degli oggetti, non si serve di quelli usa-e-getta o, se li usa, ne conserva alcuni che considera significativi, dando inizio a una ...
Leggi Tutto
Internet of Things
(Internet of things), loc. s.le f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• L’Internet [...] 2015, p. 18, Impresa digitale) • L’Internet delle cose (Internet of things), ovvero il collegamento in Rete di oggetti intelligenti, in grado di raccogliere e trasmettere una grande quantità di dati, modificherà il rapporto con i consumatori, grazie ...
Leggi Tutto
ANAGLYPTARIUS
I. Calabi Limentani
L'artefice di anàglypha o anàglypra, dal greco ἀνάγλυϕα, oggetti con lavorazione a basso rilievo, per lo più di metallo, ma anche di altre materie, era detto anaglyptarius [...] caelator (C. I. L., ii, 2243) o anaglypharius (Schol. ad luven., ix, 145) o anaglypharius sculptor (Gloss. Pap.) (v. caelator) ...
Leggi Tutto
Internet
Andrea Di Salvo
La rete delle reti
La rete Internet comprende molti servizi diversi e, soprattutto, si sviluppa e cambia continuamente, quindi non è di facile definizione. La sua caratteristica [...] alla rete e pertanto raggiungibili tramite Internet utilizzando il protocollo HTTP. I documenti, o pagine web, sono file (oggetti informatici) correlati tra loro secondo la logica dell'ipertesto, o piuttosto dell'ipermedia, visto che hanno la ...
Leggi Tutto
gradino
gradino [Der. di grado] [LSF] Qualifica, reale o figurata, di enti e oggetti che per qualche verso ricordano il g. di una scala. ◆
Funzione a g.: funzione f(x) tale che f(x)=a per x<x0 e f(x)=b [...] per x>x0, essendo a, b costanti e x0 un valore nell’intervallo di definizione, così detta perché il suo diagramma ha la forma di un g.; analogamente può essere definita una funzione a più gradini. Nelle ...
Leggi Tutto
extragalattico
extragalàttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di extra- e galattico] [ASF] Generic., di oggetti celesti situati al di fuori della Galassia: nebulose e., sorgenti X e., ecc. ◆ [ASF] Astronomia [...] e.: settore dell'astronomia che studia la struttura, la distribuzione e l'evoluzione degli oggetti extragalattici, quali galassie e quasar. ◆ [ASF] Nebulose e.: nome dato alle galassie esterne alla nostra per distinguerle dalle nebulose galattiche, ...
Leggi Tutto
In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] in quanto collegati proprio alla nozione di convergenza: essi hanno, in spazi topologici generali, il ruolo che le successioni hanno nell'analisi classica, e intervengono in molte questioni, come l'uniformità, ...
Leggi Tutto
griglia
grìglia [Dal fr. grille, der. del lat. craticula "graticola"] [LSF] Denomin. di oggetti con struttura discontinua, a reticella o simile. ◆ [ELT] Elettrodo in varie forme discontinue (filo a zig-zag [...] su supporti rettilinei, reticella, ecc.) presente in molti tubi elettronici (diodi e poliodi termoelettronici, tubi per raggi X, tubi a raggi catodici, ecc.), con varie funzioni di controllo del flusso ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] si ammassano le cose più futili e disparate, che nulla hanno di comune con la storia o con l'arte - forma oggetto della trattazione seguente: per le collezioni naturalistiche, v. erbario; museo: Musei di storia naturale; per le collezioni di quadri ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...