• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10611 risultati
Tutti i risultati [10611]
Arti visive [2448]
Biografie [1842]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Fisica [569]
Storia [585]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

ultramicroscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultramicroscopico ultramicroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ultra- e microscopico] [LSF] Di oggetti e strutture che, per le loro piccolissime dimensioni, sono osservabili soltanto con l'ultramicroscopio [...] o con microscopi elettronici e ionici; sinon. di submicroscopico. Per le dimensioni u. → ultrastruttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DESIGN PER TUTTI

XXI Secolo (2010)

Design per tutti Renato De Fusco Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] aspetto delle cose, le usa e poi se ne disfa senza problemi; la minoranza che è invece attenta al carattere estetico degli oggetti, non si serve di quelli usa-e-getta o, se li usa, ne conserva alcuni che considera significativi, dando inizio a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

Internet of Things

NEOLOGISMI (2018)

Internet of Things (Internet of things), loc. s.le f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • L’Internet [...] 2015, p. 18, Impresa digitale) • L’Internet delle cose (Internet of things), ovvero il collegamento in Rete di oggetti intelligenti, in grado di raccogliere e trasmettere una grande quantità di dati, modificherà il rapporto con i consumatori, grazie ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DEGLI OGGETTI – WIRELESS – RFID

ANAGLYPTARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAGLYPTARIUS I. Calabi Limentani L'artefice di anàglypha o anàglypra, dal greco ἀνάγλυϕα, oggetti con lavorazione a basso rilievo, per lo più di metallo, ma anche di altre materie, era detto anaglyptarius [...] caelator (C. I. L., ii, 2243) o anaglypharius (Schol. ad luven., ix, 145) o anaglypharius sculptor (Gloss. Pap.) (v. caelator) ... Leggi Tutto

Internet

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Internet Andrea Di Salvo La rete delle reti La rete Internet comprende molti servizi diversi e, soprattutto, si sviluppa e cambia continuamente, quindi non è di facile definizione. La sua caratteristica [...] alla rete e pertanto raggiungibili tramite Internet utilizzando il protocollo HTTP. I documenti, o pagine web, sono file (oggetti informatici) correlati tra loro secondo la logica dell'ipertesto, o piuttosto dell'ipermedia, visto che hanno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEMATICA
TAGS: INTERNET SERVICE PROVIDER – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMERCIO ELETTRONICO – RETI INFORMATICHE – TIM BERNERS LEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

gradino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gradino gradino [Der. di grado] [LSF] Qualifica, reale o figurata, di enti e oggetti che per qualche verso ricordano il g. di una scala. ◆ Funzione a g.: funzione f(x) tale che f(x)=a per x<x0 e f(x)=b [...] per x>x0, essendo a, b costanti e x0 un valore nell’intervallo di definizione, così detta perché il suo diagramma ha la forma di un g.; analogamente può essere definita una funzione a più gradini. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

extragalattico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

extragalattico extragalàttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di extra- e galattico] [ASF] Generic., di oggetti celesti situati al di fuori della Galassia: nebulose e., sorgenti X e., ecc. ◆ [ASF] Astronomia [...] e.: settore dell'astronomia che studia la struttura, la distribuzione e l'evoluzione degli oggetti extragalattici, quali galassie e quasar. ◆ [ASF] Nebulose e.: nome dato alle galassie esterne alla nostra per distinguerle dalle nebulose galattiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

FILTRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] in quanto collegati proprio alla nozione di convergenza: essi hanno, in spazi topologici generali, il ruolo che le successioni hanno nell'analisi classica, e intervengono in molte questioni, come l'uniformità, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMIE DES SCIENCES – RELAZIONE D'ORDINE – SPAZIO TOPOLOGICO – RETICOLO COMPLETO – INSIEME LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRO (1)
Mostra Tutti

griglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

griglia grìglia [Dal fr. grille, der. del lat. craticula "graticola"] [LSF] Denomin. di oggetti con struttura discontinua, a reticella o simile. ◆ [ELT] Elettrodo in varie forme discontinue (filo a zig-zag [...] su supporti rettilinei, reticella, ecc.) presente in molti tubi elettronici (diodi e poliodi termoelettronici, tubi per raggi X, tubi a raggi catodici, ecc.), con varie funzioni di controllo del flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

COLLEZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] si ammassano le cose più futili e disparate, che nulla hanno di comune con la storia o con l'arte - forma oggetto della trattazione seguente: per le collezioni naturalistiche, v. erbario; museo: Musei di storia naturale; per le collezioni di quadri ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – BASILICA DI S. PIETRO – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 1062
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali