càlcolo combinatòrio (o analisi combinatoria) Parte dell'aritmetica che ha come scopo principale quello di contare i raggruppamenti di varia specie che si possono formare con oggetti o simboli. I suoi [...] che se ne interessarono ricordiamo B. Pascal, G. W. Leibniz, G. Bernoulli (1655-1705), A. De Moivre (1667-1754). I raggruppamenti di oggetti che l'analisi c. considera più frequentemente sono le disposizioni, le permutazioni, le combinazioni. ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] quanto, concerne la proprietà ecclesiastica, il regime fiscale, ecc. Si è discusso su ciò che possa lecitamente e validamente essere oggetto di concordato, in quanto la Chiesa e lo Stato abbiano uffici cui non possono rinunziare e poteri ai quali non ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] provenga la luce. Così, per la l. biconvessa della fig. 1, se si assume lo spazio in cui si trova il punto A1 come spazio-oggetti (donde dunque proviene la luce), r1 è positivo, r2 è negativo, ed è r1r2<0. Se, come ordinariamente accade, è n>1 ...
Leggi Tutto
orto botanico
Loretta Gratani
Museo per conservare la biodiversità
I musei collezionano oggetti che possono essere opere d’arte o strumenti d’interesse storico-scientifico; gli orti botanici sono musei [...] che collezionano piante vive con la finalità di conservarle a scopo didattico e di ricerca scientifica. Le piante collezionate hanno una documentazione relativa alla loro provenienza e alla data di acquisizione; ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] erano forti emettitori di onde radio, ma avevano le stesse proprietà ottiche dei quasar. A essi fu dato il nome di ‘oggetti quasi stellari’ o, più brevemente, QSO (quasi stellar objects). I q. e i QSO vengono considerati membri di una medesima classe ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] (industriali, commerciali, di servizio e di svago) è dovuta all’esistenza di economie di scala, in grado di rendere i processi produttivi più efficienti una volta raggiunta una certa dimensione spaziale.
Fino ...
Leggi Tutto
Settore dell’astronomia che studia la struttura, la distribuzione e l’evoluzione degli oggetti che sono fuori la nostra Galassia, quali galassie e quasar. ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] nella macchina, essa può produrre solo un tipo di comportamento (per esempio, dare lo stesso nome a tutti gli oggetti).
Un oggetto presente nel campo visivo consiste spesso in una combinazione di attributi come forma e colore. Vi sono due tipi di ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] o espressione appropriati.Invece le operazioni della famiglia 2 muovono tipicamente da una matrice di dati, cioè da un vettore di oggetti o eventi i cui stati su un vettore di proprietà sono già stati accertati e registrati. Una volta che gruppi di ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] dalla radiazione infrarossa emessa dalla polvere da essa riscaldata. Le ricerche successive hanno condotto a scoprire parecchi altri oggetti simili (➔ stella).
La nube che diede origine al Sistema s. ruotava lentamente su sé stessa e consisteva, come ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...