• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10612 risultati
Tutti i risultati [10612]
Arti visive [2448]
Biografie [1842]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Fisica [569]
Storia [585]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

Salcedo, Doris

Lessico del XXI Secolo (2013)

Salcedo, Doris Salcedo, Doris. –  Artista colombiana (n. Bogotà 1958). Utilizza oggetti di uso quotidiano, mobili, indumenti, in genere materiali poveri, che assembla creando delle vere e proprie sculture [...] e realizza installazioni che rileggono e stravolgono gli spazi che le ospitano. Le sue tematiche si incentrano sulle denuncia delle violenze delle quali sono rimaste vittime le popolazioni colombiane, ... Leggi Tutto

CANESTRAIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Chi fabbrica canestri, ceste, panieri e altri oggetti di arredamento o d'uso con materie vegetali da intreccio, come vimini, giunchi, canne, ecc. Si tratta in genere di una piccola industria rurale diffusa [...] di imballaggi per prodotti agricoli e industriali, di oggetti di uso agricolo o domestico; la seconda, la fabbricazione di oggetti da viaggio, giocattoli, cestini a disegni colorati, oggetti di fantasia, mobili, tavoli da lavoro, ecc. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ANTICO EGITTO – SALICE BIANCO – BACHICOLTURA – FORESTA NERA

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] o di solfocianuro. L’a. è impiegato, in genere in lega con rame e oro, nella fabbricazione di oggetti ornamentali, di monete, di posaterie ecc. È inoltre usato nell’argentatura elettrolitica, nella fabbricazione di apparecchi chimici da laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

elettrodeposizione

Enciclopedia on line

Deposizione elettrolitica di uno strato metallico più o meno sottile su oggetti, che si realizza facendoli funzionare da catodo di una cella elettrolitica (detta anche elettrocristallizzazione). L’e. è [...] sfruttata, per es., in galvanoplastica e in galvanostegia per la ricopertura di oggetti, a scopo decorativo o per la preservazione dalla corrosione provocata da agenti atmosferici e chimici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: GALVANOPLASTICA – GALVANOSTEGIA – CORROSIONE – CATODO

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio Massimo Botto Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] , in Sicilia (Solunto) e in Spagna (Galera) con attestazioni che vanno dal VII agli inizi del V sec. a.C. Oggetto di culto e di venerazione era anche la cosiddetta Astarte di Monte Sirai, che risente fortemente di influssi legati alla statuaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

QSO

Enciclopedia on line

Sigla dell’inglese quasi stellar object, che in astronomia indica tutti gli oggetti celesti dotati, come le quasar, di forte emissività in quasi tutto lo spettro elettromagnetico. Successivamente alla [...] radioquieti); essi hanno finito per costituire la stragrande maggioranza (ca. il 90%) degli oggetti quasi stellari osservati. Sono note varie migliaia di QSO e si propende a ritenere che essi siano stati in passato i principali costituenti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIOSORGENTI – ASTRONOMIA – QUASAR

AMULETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994 AMULETI S. Donadoni L. Rocchetti Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] in quanto è destinato a difendere chi lo porta dal male, dalle ferite, dalla morte, mentre il talismano è un oggetto cui le credenze superstiziose attribuiscono il potere di esercitare un'influenza straordinaria. Il valore magico era dato all'a. sia ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] dell'Egitto bizantino, in T.O.V.Ê., III, 1940, pp. 117-147; M. A. Ser, Il mito della lotta di Gor e Seth negli oggetti di culto copti, in T.O.V.Ê., III, 1940, pp. 101-116; K. S. Ljapunova-M. E. Matie, Tessuti artistici dell'Egitto copto, Mosca ... Leggi Tutto

introiezione

Enciclopedia on line

In psicanalisi, il processo psichico per cui si tende ad accogliere in sé oggetti o aspetti del mondo esterno, appropriandosi delle rispettive doti o qualità, vere o presunte. Appartiene, con la proiezione [...] . La fase che oscilla tra proiezione e i. non è limitata alla proiezione di oggetti aggressivi e all’i. di oggetti cattivi (M. Klein). L’i. riguarda anche gli oggetti ‘buoni’ – il seno che allatta – nella misura in cui essi non frustrano i desideri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MECCANISMO DI DIFESA – PSICANALISI – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su introiezione (2)
Mostra Tutti

matematica discreta

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica discreta matematica discreta settore di studi della matematica che tratta oggetti che possono assumere solo valori discreti (in pratica numeri interi). La maggior parte di questi oggetti, [...] se non sono in numero finito, appartengono a insiemi numerabili. Fanno parte della matematica discreta il → calcolo combinatorio, la → logica, la teoria degli → insiemi, la → crittografia, la teoria dei ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → CALCOLABILITÀ – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DEGLI → INSIEMI – CALCOLO COMBINATORIO – TEORIA DEI → NUMERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1062
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali