• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10613 risultati
Tutti i risultati [10613]
Arti visive [2448]
Biografie [1843]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Fisica [569]
Storia [585]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

Peyre, Émile

Enciclopedia on line

Collezionista (Bruxelles 1828 - Parigi 1904). Nella sua casa parigina collezionò oggetti d'arte decorativa e dipinti di varie epoche e provenienze europee, passati poi in eredità al Musée des arts décoratifs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PARIGI

tipologia

Enciclopedia on line

tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] da un lato, infatti, si è sostenuto che esse sono strumenti conoscitivi utili e importanti solo in quanto riflettono oggettivamente raggruppamenti empirici di fatti sociali, ovvero qualità comuni a più gruppi sociali; dall’altro, si è posto l’accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – SISTEMATICA E FITONIMI – SOCIOLOGIA
TAGS: GRECIA ANTICA – PALETNOLOGIA – PSICOLOGIA – DIALETTICA – PRAGMATICA

rappresentazione cartesiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazione cartesiana rappresentazione cartesiana metodo generale che permette di associare oggetti geometrici a oggetti di natura algebrica quali n-ple ordinate di numeri reali, equazioni e disequazioni, [...] sistemi di equazioni e disequazioni. Il metodo è basato sull’introduzione di un sistema di riferimento cartesiano (→ coordinate cartesiane). Per esempio, nel piano euclideo, introdotti gli assi di un sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COPPIA ORDINATA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] fiume Yobé, a ovest del Lago Ciad (Nigeria); chiamata anche Ngazargamu, la città sorgeva in una piana sabbiosa del Sahel. Il sito è stato oggetto di prospezioni, sondaggi e scavi (A. Rosman e R. Cohen nel 1957, A.D.H. Bivar e P.L. Shinnie nel 1959, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

nanodimensione

NEOLOGISMI (2018)

nanodimensione (nano-dimensione), s. f. Grandezza infinitesimale. • Più di duecento oggetti, progetti e sperimentazioni, si susseguono in un percorso strutturato in tre sezioni, suddivise a seconda della [...] scala dimensionale delle opere. Si parte da una nanodimensione, ponendo maggiormente l’accento su quegli oggetti che si relazionano alla nanotecnologia, alla biologia e alla genetica, come ad esempio Dna origami, di Paul W. K. Rothemund, opera ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – MICROSCOPIO OTTICO – WILLIAM MOERNER – NANOTECNOLOGIA – STEFAN HELL

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] Italia centrale tra la seconda metà del IV e il II-I sec. a.C. Nella maggior parte dei casi questi oggetti erano prodotti da officine attive presso il luogo di culto e specializzate nella lavorazione dell'argilla e nella tecnica dello stampo; più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

piombino

Enciclopedia on line

Cilindretto di piombo che serve a sigillare o a marcare oggetti; ha, in senso longitudinale, due fori nei quali si passano le estremità degli spaghi che serrano l’oggetto; il p. è poi schiacciato con apposite [...] cilindretto. In topografia, p. ottico, dispositivo che sostituisce il filo a piombo, usato per mettere in stazione uno strumento su un punto determinato del terreno, cioè per mettere il centro dello strumento sulla verticale per il punto in oggetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

EBERSWALDE, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBERSWALDE, Tesoro di Red. Complesso, sinora forse il più cospicuo, di oggetti preziosi di età preistorica che sia stato rinvenuto in Germania. Scoperto casualmente nel maggio 1913 presso E. (Brandenburgo), [...] decorazione delle coppe presentava motivi geometrici a cerchietti concentrici, punti e linee orizzontali costituenti fasce di motivi diversi. Gli oggetti furono ritenuti di fabbricazione germanica (regioni del S o dell'O) e databili fra il X e il VII ... Leggi Tutto

Dixon, Tom

Enciclopedia on line

Designer britannico (n. Sfax , Tunisia, 1959). Autodidatta,  autore sia di oggetti  sia di mobili realizzati con materiali insoliti, innovativi e di riciclo, ha fatto della multifunzionalità uno dei cardini [...] del suo lavoro di designer. Ha lavorato per le principali aziende produttrici di design d'alta qualità fondando, nel 1994, Eurolounge. Tra  le sue creazioni si ricordano le lampade polifunzionali in polietilene Jack ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – LONDRA – SFAX

rullo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rullo rullo [Der. del lat. rotulus] [LSF] Nome generico di oggetti di forma cilindrica. ◆ [MCC] Cilindro girevole intorno a un asse, usato in vari modi per facilitare l'avanzamento di corpi (una sua [...] utilizzazione è nel cuscinetto a r.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1062
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali