• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10612 risultati
Tutti i risultati [10612]
Arti visive [2448]
Biografie [1842]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Fisica [569]
Storia [585]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

rosa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rosa ròsa [Lat. rosa] [LSF] Nome di alcuni oggetti il cui aspetto ricorda quello del fiore con i suoi petali. ◆ [GFS] R. dei venti: rappresentazione grafica su un cerchio della direzione di provenienza [...] dei venti: → vento. ◆ [MTR] R. della bussola: sottile disco che è solidale all'ago magnetico di una bussola magnetica e sulla periferia del quale sono riportate la graduazione per la lettura dell'azimut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (1)
Mostra Tutti

forza di Coriolis

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

forza di Coriolis Mauro Cappelli Deviazione apparente di oggetti in moto osservati in un sistema di riferimento rotante. Essendo una forza fittizia non deve essere inclusa nell’equazione del moto in [...] Risulta pertanto determinante nella formazione di cicloni, anticicloni e vortici, o nel caso di proiettili sparati a lunga gittata da un oggetto in moto (per es. una nave). → Asteroidi, impatti con la Terra; Atmosfera terrestre; Magnetismo terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANTICICLONI – MATEMATICA – ASTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forza di Coriolis (2)
Mostra Tutti

limitato

Enciclopedia della Matematica (2013)

limitato limitato aggettivo impiegato in relazione a diversi oggetti con riferimento all’esistenza per essi di un “confine”. □ In aritmetica un numero in forma decimale è limitato se contiene un numero [...] finito di cifre decimali diverse da zero. □ In algebra, un insieme A di numeri reali si dice limitato superiormente se esiste un numero che sia maggiore o uguale di ogni numero di A (l’esistenza di un ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE LIMITATA – NUMERI REALI – ARITMETICA – ALGEBRA – NUMERI

illimitato

Enciclopedia della Matematica (2013)

illimitato illimitato aggettivo che può riferirsi a diversi oggetti denotando il fatto che, in qualche senso da specificare, essi non hanno “confini”. ☐ Per un numero reale, il suo sviluppo decimale [...] si dice illimitato quando esso ha infinite cifre decimali, non tutte uguali a 0. Se in tale sviluppo, da una certo ordine in poi, ci sono soltanto cifre uguali a 0, si può trascurare di scrivere queste ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ NUMERABILE – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – INSIEME NUMERICO – NUMERI REALI

pselafobia

Enciclopedia on line

In psichiatria, ripugnanza o paura ossessiva di toccare determinati oggetti (metallici: metallofobia; oggetti acuminati: acmofobia; peli o lanugine: tricofobia ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICHIATRIA

definibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

definibilita definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] di definizione rigorosa degli enti matematici. Alla fine del xix secolo D. Hilbert aveva proposto una riorganizzazione di tutta la matematica su basi assiomatiche. Ogni teoria matematica doveva essere ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – ANTINOMIA DI → RUSSELL – NUMERI INTERI POSITIVI – MACCHINA DI → TURING – TEORIA DEGLI INSIEMI

alluminatura

Enciclopedia on line

Applicazione di un rivestimento a base di alluminio a oggetti metallici (ferro, rame, acciaio) o anche di legno o tela, allo scopo di proteggerli dagli agenti atmosferici. Può essere fatta con vernici [...] per es., aerostati), per caldaie e apparecchi di riscaldamento ecc., oppure mediante alluminio fuso, sia immergendovi oggetti metallici preventivamente stagnati, sia trattando gli stessi con un getto di gas inerte contenente in sospensione goccioline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ALLUMINIO – ACCIAIO – FERRO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminatura (1)
Mostra Tutti

Javascript

Lessico del XXI Secolo (2012)

Javascript <ǧàavëskript> (it. <ǧavaskrìpt>). – Linguaggio di scripting orientato agli oggetti, interpretato e debolmente tipizzato, comunemente utilizzato nelle pagine HTML (v.) dei siti [...] disposizione elementi quali variabili, costrutti condizionali (IF, THEN, ELSE), costrutti iterativi (FOR loop), funzioni, procedure, array, classi e oggetti. Se ospitato da un browser, J. offre la possibilità di manipolarne gli elementi mediante gli ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI SCRIPTING – LINGUAGGIO JAVA – ARRAY – HTML
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Javascript (1)
Mostra Tutti

tabu

Enciclopedia on line

tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi. Un genere [...] o toccare; il t. del nome di Dio è sancito dal Decalogo; presso i popoli dediti alla caccia spesso è t. nominare oggetti o armi adoperati nella caccia (o anche le bestie cacciate) o nella guerra; il t. delle parentele, per es., può estendersi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – LINGUE AUSTRONESIANE – COMPLESSO EDIPICO – LINGUA INGLESE – LINGUE SLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabu (6)
Mostra Tutti

porropsia

Enciclopedia on line

Varietà di aura epilettica, caratterizzata dall’impressione che gli oggetti si allontanino e rimpiccioliscano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1062
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali