La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] In certo modo il Capsiano è una industria transizionale che si estende dalla fine dell'Iberomaurusiano, industria di società statali di tipo urbano fin dal VII-VI sec. a.C. Oggetti di bronzo e di ferro sono stati rinvenuti in tombe del regno etiopico- ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] lacerante dibattito che ha irreversibilmente modificato l'immagine stessa dell'oggetto di ricerca. Si è oggi di fronte a un capre e pecore sacrificate ritualmente: trattandosi di forme transizionali tra quelle selvatiche e quelle domestiche, non si ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] a.C.) una venticinquina su un numero di vasi triplo rispetto a quelli transizionali. Nel Corinzio tardo (575-550 a.C. ca.) ancora una ventina con uniforme: non tanto per il valore degli oggetti che essi adoperavano, quanto per la qualità ...
Leggi Tutto
transizionale
agg. [der. di transizione], non com. – Che è di transizione, che costituisce un elemento di transizione, di passaggio; per es., in mineralogia: la tilaite è t. tra le rocce gabbriche e le peridotitiche. Con accezione partic.,...