• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [15]
Storia [19]
Africa [9]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Economia [7]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze politiche [4]
Archeologia [5]
Letteratura [2]

Ogaden

Enciclopedia on line

Regione dell’Etiopia meridionale, sulla sinistra del medio Uebi Scebeli, con limiti incerti sia a NO che a SE. È un tavolato di altezza superiore ai 550 m, percorso dal Fafen e da altri corsi d’acqua diretti da N a S, con regime irregolare. La popolazione è costituita da una frazione di Somali, detti appunto O., nomadi, la cui economia si basa sull’allevamento di ovini e di cammelli. Centri importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – UEBI SCEBELI – ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – MOGADISCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogaden (3)
Mostra Tutti

Siad Barre, Moḥammed

Enciclopedia on line

Siad Barre, Moḥammed Uomo politico somalo (Shilabo, Ogaden, 1910 ca. - Lagos 1995). Ufficiale di carriera, vicecomandante delle forze armate somale dal 1960 e comandante dal 1965, nell'ott. 1969 guidò un colpo di stato militare. [...] Capo dello stato e del governo dall'ott. 1969, segretario generale del Partito socialista rivoluzionario somalo (PSRS) dal luglio 1976, instaurò un regime autoritario, tentando di promuovere una modernizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ETIOPIA – SOMALIA – OGADEN – LAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siad Barre, Moḥammed (2)
Mostra Tutti

Saccóni, Pietro

Enciclopedia on line

Commerciante ed esploratore (Borgonovo 1840 - Ogadèn 1883). Stabilitosi in Somalia, nella regione di Harar, con un'impresa di penetrazione commerciale, primo tra gli europei tentò di raggiungere l'Ogadèn. [...] Dopo aver oltrepassato il corso del Sulul (1883), fu assalito e ucciso dalle popolazioni locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIONE DI HARAR – BORGONOVO – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccóni, Pietro (2)
Mostra Tutti

Ual-Ual

Dizionario di Storia (2011)

Ual-Ual Oasi nella regione dell’Ogaden sul confine tra Etiopia e Somalia. Presidiata in epoca coloniale dagli italiani, che avevano occupato la Somalia, fu oggetto di una serie di dispute di confine [...] relative al possesso della zona, rivendicato sia dagli italiani sia dagli etiopici, che il 5 dic. 1934 degenerarono in uno scontro armato. Il governo di Addis Abeba sottopose il contenzioso con l’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

DAROD

Enciclopedia Italiana (1931)

. Uno dei cinque gruppi principali somali, costituito da sei sottogruppi: Cablalla, Ogaden, Giduak, Bartira, Waitan, Merehan, ciascuno, a sua volta, suddiviso in cabile minori. Abitano l'estrema punta [...] Ziade fino al confine con i Galla, in un'estensione di terreno assai ampia dove sono quasi esclusivamente riuniti i Darod Ogaden; un nucleo minore è situato tra Itala e Meregh lungo la costa dell'Oceano Indiano. Numerosi nuclei Darod sono distribuiti ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – CHISIMAIO – BENADIR – OGADEN – GIUBA

Muhammad 'Abdullah Hassan detto Mad Mullah

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad 'Abdullah Hassan detto Mad Mullah Muhammad ‛Abdullah Hassan detto Mad Mullah Capo religioso e politico somalo (Buuhoodle 1856-Imi, Ogaden, 1920). Terminati gli studi coranici a Berbera, conobbe [...] alla Mecca shaikh Muhammad ibn Salah al-Rashid, fondatore della confraternita Salihiyya, (1894), di cui divenne califfo in Somalia (1897). La sua predicazione riformata si scontrò con l’incipiente colonialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAD MULLAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MAD MULLAH Enrico Cerulli Nomignolo col quale gl'Inglesi designarono il Mahdi somalo: Muḥammed ibn ‛Abd Allāh ibn Ḥasan nativo degli Ogadēn (tribù Bah Ghéri). Nato intorno al 1860, si dedicò agli studî [...] religiosi e nel 1895 entrò nella confraternita dei Ṣāliḥiyyah e fu nominato vicario di questa per i paesi somali. Dopo un periodo di attiva propaganda, egli ritenne di poter agire direttamente contro gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAD MULLAH (1)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOMALIA Pasquale Coppola Marco Lenci (XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370) Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] Siad Barre e Mangestù Haylamāryām. Fu allora decisa la costituzione di una commissione congiunta per la soluzione della crisi dell'Ogaden. Tale organismo tra il 1986 e il 1987 tenne più sedute, ma tutte inconcludenti. Solo dopo un nuovo incontro tra ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE EUROPEA – ARABIA SAUDITA – CORNO D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

Bàudi di Vèsme, Enrico

Enciclopedia on line

Esploratore italiano (Torino 1857 - ivi 1931), figlio di Carlo; compì due viaggi da Berbera verso l'interno della Somalia: nel primo si spinse fino ai confini dell'Ogaden (1889); nel secondo raggiunse [...] (1891), con G. Candeo, la regione di Imi sull'Uebi Scebeli (Un'escursione nel paradiso dei Somali, 1893; Le mie esplorazioni in Somalia, post., 1944). Penetrato nell'Harrar, fu arrestato e ricondotto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UEBI SCEBELI – SOMALIA – BERBERA – OGADEN – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàudi di Vèsme, Enrico (2)
Mostra Tutti

OBBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBIA (A. T., 116-117) Clarice EMILIANI Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] il commissariato dell'Uebi Scebeli a S., mentre a E. si affaccia sull'Oceano Indiano da El Cabobe a Capo Garad. Il territorio il quale fa parte dell'altipiano somalo, costituito di rocce cristalline ricoperte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali