Fratello del clinico John Eddowes Bowmann, nacque il 20 luglio 1816 a Nantwich, morì nel 1892. Nell'anatomia del rene a lui si deve la scoperta della capsula del corpuscolo malpighiano che porta il suo [...] di essere il miglior operatore d'Inghilterra nella seconda metà del secolo scorso. Fu primo presidente della Società di oftalmologia del Regno Unito. Ricordiamo fra le sue pubblicazioni: Lectures on the Eye (1849); Anatomy and Physiology of man (1843 ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] alcune di queste patologie possono essere di pertinenza sia del neurochirurgo che di altri specialisti come l'otologo, l'oftalmologo, l'ortopedico, il chirurgo maxillo-facciale, il chirurgo toracico, ecc. In questi ultimi anni sono stati messi a ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...]
Iscrittosi al quinto anno della facoltà nell'Università di Napoli, dove fu allievo dell'anatomopatologo O. von Schrön e dell'oftalmologo M. Del Monte, il L. vi conseguì la laurea nel settembre 1870. Subito dopo, chiamato ad assolvere gli obblighi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] abbaside di Baghdad nel 765. L'ultimo discendente noto, dopo sette generazioni di medici, fu ῾Alī ibn Ibrāhīm, un oftalmologo che visse nella seconda metà dell'XI secolo. Un ruolo importante era svolto dagli ospedali metropolitani, che oltre a ...
Leggi Tutto
SCARENZIO, Angelo
Valentina Cani
– Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi.
Frequentò l’Imperial Regio ginnasio di Pavia e, nel [...] 646-688; 1869, vol. 73, n. 625, pp. 153-189, vol. 74, n. 630, pp. 636-682) anche in collaborazione con l’oftalmologo Antonio Quaglino (Tributo alla storia delle malattie sifilitiche del sistema nervoso, ibid., 1863, vol. 47, n. 547, pp. 58-67; Nuovo ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] 'acuità visiva, cioè il potere di risoluzione dell'occhio. L'acuità visiva è la misura con cui usualmente l'oftalmologo valuta le proprietà della nostra visione. Queste nuove metodiche di misura della funzione di sensibilità al contrasto sono state ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] stati identificati due geni, Brca1 e 2, che predispongono al cancro al seno. Un altro caso famoso fu scoperto dall’oftalmologo brasiliano Hilário de Gouvêa quando, nel 1872, praticò un’enucleazione (rimozione dell’occhio) a un ragazzo con un tumore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] morfinismo, rileva le spiccate proprietà anestetiche dell’alcaloide estratto dalle foglie di coca. Lo stesso anno, l’oftalmologo viennese Karl Koller (1857-1944) rende pubblici i suoi studi sull’utilizzo della cocaina negli interventi chirurgici sull ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] di Roma, XXX (1903-04), pp. 305-316; Ann. di ottalm., XXXIII (1904), pp. 709-719; S. Sgrosso, Grandi figure dell'oftalmologia ital. dell'800, in Boll. d'ocul., XXXIX (1960), pp. 3-22; A. Pazzini, La medicina nella storia, nell'arte, nel costume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] -patologo Pio Foà (1848-1923). Poi l’Università di Bologna, con l’internista Augusto Murri (1841-1932), l’oftalmologo Tartuferi e la scuola di ortopedia di Alessandro Codivilla (1861-1912), proseguita dal suo successore Vittorio Putti (1880-1940 ...
Leggi Tutto
oftalmologo
oftalmòlogo s. m. (f. -a) [comp. di oftalmo- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Medico studioso di oftalmologia, specialista di clinica oculistica; è sinon. dotto di oculista.
oftalmologia
oftalmologìa s. f. [comp. di oftalmo- e -logia]. – Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio dell’occhio e dei suoi annessi, in condizioni normali e patologiche; è sinon. di oculistica.