L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] scientifica è testimoniata dall'elenco sempre più ricco di argomenti affrontati, fra i quali l'igiene (dal 1852), l'oftalmologia (1857), l'otologia (1876), la tubercolosi (1888), la dermatologia (1889), la fisiologia (1889) e la psicologia (1890).
La ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] lo storico Ferišta, 45 eminenti ḥukamā᾽ erano impiegati nel Sultanato di Delhi e fra questi vi erano chirurghi e oftalmologi. Durante la successiva dinastia dei Tuġluq si realizzarono i primi notevoli progressi in ambito pubblico. Durante il regno di ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] politica ecc.): campana (contenitore per i rifiuti di forma simile a una campana), campo (in fisica, oftalmologia, linguistica), gamba (componente partitica di una coalizione politica), scala (struttura architettonica, scala sismica, scala armonica o ...
Leggi Tutto
oftalmologia
oftalmologìa s. f. [comp. di oftalmo- e -logia]. – Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio dell’occhio e dei suoi annessi, in condizioni normali e patologiche; è sinon. di oculistica.
oftalmologico
oftalmològico agg. [der. di oftalmologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’oftalmologia, che ha per oggetto l’oftalmologia: studî oftalmologici; clinica oftalmologica.