Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] la Bassa Himalaya; 4) il main central thrust, che ha guidato la traslazione del sistema a falde dell'Alta Himalaya; 5) le ofioliti della sutura Indo-Zangbo; 6) la catena della Trans-Himalaya; 7) l'altopiano del Tibet. La sutura Indo-Zangbo separa le ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ’Engadina e degli Alti Tauri. Tali unità sono caratterizzate da rocce metamorfiche di evidente origine oceanica (ofioliti alpine), mentre il metamorfismo della copertura sedimentaria (depositi argilloso-carbonatici di età giurassica) ha portato alla ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] dei due continenti (fig. 5C) compressione e deformazione raggiungono la massima intensità; lembi di crosta oceanica (ofioliti), sedimenti marini e rocce dei blocchi continentali vengono ridotti in cunei e scaglie che si accavallano reciprocamente ...
Leggi Tutto
ofiolite
s. f. [comp. di ofio- e -lite]. – In geologia, nome generico di un insieme di rocce eruttive effusive e metamorfiche di composizione basica (gabbri, diabasi, peridotiti, prasiniti, ecc.), dette anche rocce verdi per la predominanza...