Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] delle p. verdi sono: serpentine, diabasi, lherzoliti, anfiboliti, dioriti, eufotidi ecc. Sono meglio conosciute con il nome di ofioliti.
P. di Viggiù Arenaria a cemento calcareo del Lias inferiore, usata in Lombardia come p. da taglio.
Preistoria ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ;
- puddinghe, brecce, arenarie, molasse;
- sabbie per malte, argille da laterizi;
- graniti, sieniti, dioriti, ofioliti, oficalci;
- porfidi e porfiriti;
- rioliti, trachiti, andesiti, basalti, leucititi;
- tufi, risultanti dalla cementazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] È, in realtà, un conglomerato puddingoide poligenico, ad elementi di dimensioni diversissime, di granito, di porfido, di quarzo e di ofioliti più o meno intensamente serpentinizzate. Di qui il nome di breccia universale con cui è anche conosciuta.
Il ...
Leggi Tutto
ofiolite
s. f. [comp. di ofio- e -lite]. – In geologia, nome generico di un insieme di rocce eruttive effusive e metamorfiche di composizione basica (gabbri, diabasi, peridotiti, prasiniti, ecc.), dette anche rocce verdi per la predominanza...