(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] in seguito a un processo di subduzione, ma i cui resti sono ancora preservati e rappresentati dalle ofioliti, che affiorano discontinuamente soprattutto nell’A. Settentrionale. Geologicamente la catena viene suddivisa in due grandi settori: A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Nel dominio oceanico si espandono colate basaltiche che saranno coinvolte nell’orogenesi alpina e costituiranno ofioliti (Alpi Occidentali, Appennino Settentrionale, Calabria). Sui margini dei blocchi continentali si depositano sedimenti marini (Alpi ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ’Engadina e degli Alti Tauri. Tali unità sono caratterizzate da rocce metamorfiche di evidente origine oceanica (ofioliti alpine), mentre il metamorfismo della copertura sedimentaria (depositi argilloso-carbonatici di età giurassica) ha portato alla ...
Leggi Tutto
ofiolite
s. f. [comp. di ofio- e -lite]. – In geologia, nome generico di un insieme di rocce eruttive effusive e metamorfiche di composizione basica (gabbri, diabasi, peridotiti, prasiniti, ecc.), dette anche rocce verdi per la predominanza...