SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] silvie, emberize, gufi, civette, falchi, e altri Trampolieri, Gallinacei, Rapaci, ecc.
I Rettili annoverano varie specie di Ofidî dei generi Vipera, Coluber, Tropidonotus, Torbophis, di Sauri tra i quali varie lacerte, varani, gechi, il camaleonte, l ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, sia dal punto di vista storico sia rispetto alle dinamiche geopolitiche contemporanee. Situata tra ... ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della regione. Scarse sono invece le forme caratteristiche di Rettili dell'India. Notiamo varie testuggini, varani, gechi, molti ofidî e coccodrilli. Gli Anfibî non offrono peculiarità interessanti. Sono da citare la rana tigrina, il rospo indiano.
I ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Stati Uniti. Noteremo inoltre varie specie di agame, dall'aspetto tozzo e dalla pelle irta di punte, numerosi Ofidî dei generi Crotalus, Trigonocephalus, ecc. Interessanti le forme di Anfibî delle quall'citeremo: il Siredon lacertina della Carolina ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , ecc. Tra i Rettili figurano molte specie di Sauri (lucertole, orbettino, gongilo, fillodattilo, emidattilo, ecc.) di Ofidi (marasso palustre, vipera genuina, coronella, biscia d'acqua, cervone, saettone, serpe lacertina delle regioni meridionali) e ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] già citato, posseggono nell'America del Nord i generi Callisaurus, Uta, Euphryne, Uma, Holbrookia.
Gli Ofidî posseggono generi particolari, come Conophis, Chilomeniscus, Pitnophis, Ischnognathus, Farancia, Dimodes, Lichanotus e, fra i Crotalidae ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] possiede un numero relativamente scarso di rappresentanti di questo gruppo, e nessuna famiglia vi è esclusiva. Tra gli ofidî gli Elachistodontidae, con una sola specie molto rara, sono esclusivi del Bengala; gli Uropeltidae posseggono più di quaranta ...
Leggi Tutto
ofidi
ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del mondo: hanno corpo allungato, cilindrico,...
ofidico
ofìdico agg. [der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)] (pl. m. -ci), non com. – Che si riferisce ai serpenti: tossine o., quelle inoculate dai serpenti per mezzo del morso.