• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [1]
Musica [1]

OFICLEIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFICLEIDE (da ὄϕις, "serpente" e κλείς "chiave") Francesco VATIELLI Strumento a fiato, della famiglia degli ottoni, munito di chiavi e fondato sullo stesso principio delle trombe a chiavi, ma con una [...] nell'orchestra, dove è sostituito, da Wagner in poi, dal più armonioso Bass-Tuba. In alcune bande è invece ancora presente. L'oficleide ha due registri, basso e alto, con un'estensione di tre ottave e un semitono ed è tagliato in diverse tonalità. Si ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABASSO – FAGOTTO – TROMBE – OTTAVE

FLICORNO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLICORNO (dal ted. Flügelhorn "flicorno soprano"; fr., sp. e ingl. bugle; ted. Bügelhorn) Francesco Vatielli Strumento musicale, del genere delle trombe, ma a tubo conico, succeduto all'oficleide (v.) [...] nelle bande e nelle fanfare in seguito all'introduzione dei pistoni. Dal nome dell'inventore, A. Sax, ebbe in francese anche il nome di Saxhorn. I flicorni formano una numerosa serie. Sono strumenti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLICORNO (1)
Mostra Tutti

TUBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBA (tuba) Gioacchino MANCINI Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI Antichità. - Strumento musicale ad aria. Era di bronzo, rettilineo, con padiglione campanulato imbutiforme all'estremità come nella [...] 'Ottocento nelle bande militari e, per eccezione, in orchestre da ballo. La tuba bassa ha sostituito con H. Berlioz la vecchia oficleide come basso dei tromboni, ed è in questa funzione che vediamo durare tale strumento fino ad oggi. Come è noto, R ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE VERDI – ANTON BRUCKNER – SUOVETAURILIA – OFICLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBA (1)
Mostra Tutti

SERPENTONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTONE Francesco Vatielli . Antico strumento musicale a fiato, della famiglia dei cornetti (v. cornetto), dei quali è da considerare il Basso. Il suo lungo tubo, di grosso diametro, è più volte [...] , il serpentone fu adoperato per sostenere le voci nell'esecuzione dei cantici di chiesa. Munito ulteriormente di chiavi, entrò nelle bande militari del sec. XVII, dove poi venne sostituito dall'oficleide (v.). Da tempo il serpentone non è più usato. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'AUXERRE – STRUMENTO MUSICALE – OFICLEIDE – ITALIA

SAXOFONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXOFONO Francesco Vatielli . Nel 1846 Adolphe Sax (nato a Dinant il 6 novembre 1814, morto a Parigi il 4 febbraio 1894), famoso costruttore di strumenti a fiato a Parigi, intento a cercare uno strumento [...] acuto (o sopranino) è raramente usato. Il saxofono può essere considerato come un discendente del serpentone e dell'oficleide, per quanto questi strumenti siano a tubo conico. Ma veramente antecessore del saxofono fu uno strumento che nel 1807 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXOFONO (1)
Mostra Tutti

BENINCORI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCORI, Angelo Maria Raoul Meloncelli Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] la mediocre stesura del libretto (Castil-Blaze); particolare interesse destò l'introduzione in orchestra di uno strumento come l'oficleide (esecutore il Pavart), prima di allora mai utilizzato in tal genere di spettacoli. Il B., membro dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] a quattro mani (nel Lelio) e finalmente (negli ultimi lavori) del saxhorn (basso tuba) in sostituzione dell'oficleide: sono queste alcune fra le principali innovazioni introdotte dal maestro francese. Le associazioni timbriche di quello spirito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
oficlèide
oficleide oficlèide s. m. [dal fr. ophicléide, comp. del gr. ὄϕις «serpente» e κλείς κλειδός «chiave»]. – Strumento musicale a fiato, della famiglia degli ottoni, munito di chiavi, con un’estensione di tre ottave e un semitono, nella zona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali