ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] ; R. van Marle, The Italian Schools of Painting, X, The Hague 1928, p. 395; XVIII, ibid. 1936, p. 5; R. Longhi, Officina Ferrarese, 1934. Seguita dagli ampliamenti 1940 e dai nuovi ampliamenti 1940-45, Firenze 1956, pp. 97, 105; G. Fiocco, Mantegna ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] 454; C. Grigioni, Due opere ignote del pittore B. d'Antonio da Firenze, in La Piè, XIX (1950), pp. 10-12; R. Longhi, Officina ferrarese 1934... 1940 e... 1940-45, Firenze 1956, pp. 101, 115; L. Mortari, Mostra d'opere d'arte in Sabina dall'XI al XVII ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] "Il disegno di architettura come misura della qualità". Università di Palermo, 1991, pp. 171-177; Bonita Cleri. Officina fanese : aspetti della pittura marchigiana del Cinquecento. [Fano]: Carifano 1994], pp. 165-166, 182-187; Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] 115-131) organizzata allo stesso modo e corredata da rimandi a loci paralleli remigiani, la quale documenta una "officina" speculativa in cui si ripetono, con sicurezza tecnica anche maggiore, i metodi di lavoro della tomasiana Tabula libri Ethicorum ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] e Settimo Giorno.
Nel 1934 uscì su Occidente, anticonformistica rivista diretta da A. Ghelardini, editore nello stesso 1934 di Officina ferrarese di Longhi, il primo testo narrativo della L., Cortile, firmato Anna Banti.
Il nome d'arte, quello di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] addirittura priore; è sindaco della Scuola di S. Marco e sacrista della chiesa del suo convento.
Nel 1499 esce dall'officina dei principe dei tipografi, Aldo Manuzio, in una magnifica veste, l'Hypnerotomachia Poliphili. A il mese di dicembre, appena ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] prima edizione - priva dell'anno di stampa, ma databile con ogni probabilità al 1536 - apparve a Venezia presso l'officina di B. Vitali con il titolo di Zodiacus vitae pulcherrimum opus atque utilissimum. Riferimenti interni al poema stesso portano a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] , usciti nella seconda metà del 1541 con l'indicazione di Torino per i tipi dello stampatore Giovan Antonio Guidone, che teneva officina anche a Casale.
Le Rime e la Priapea non ci sono giunte nell'editio princeps e neppure in una ristampa pare ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] che una lettera di Bonamico ad A. Manuzio del gennaio 1509 (Pastorello, p. 281) pare connettere il L. e la sua officina di studi sui classici all'edizione aldina dei Moralia plutarchei di quello stesso anno.
Tra gli impegni di maggior rilievo del ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] forse nell’inventario della casa pubblicato da Sergio Monferrini, in Ferro, 2013, pp. 331-336) attestano un’officina di sfavillante lucidità. Pianca continuava a meditare su Genova, ma nella sua ricerca ‘materica’ guardò altresì alle novità ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.