GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] , non sposato, per tumore, di 66 anni" (Marx, 1996, p. 117 e n. 9).
Nei pressi dello Zwinger si trovava un'officina del pittore, come riporta un documento inedito datato 8 ott. 1738 dell'Oberlandbauamt, l'Ufficio superiore per le costruzioni (Dresda ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] all'azienda che aveva da poco aperto.
Grande lavoratore, oculato investitore, riuscì in pochi anni a trasformare la piccola officina in un vasto stabilimento. I colori bianchi e blu della sua marca incontrarono il favore di diversi corridori, tra ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] fino ad allora.
Il fiorentino perdette un prezioso collaboratore, ma proprio sfruttando le attrezzature che erano state della sua officina diede inizio alla sua attività di stampatore in proprio: tutte le serie di caratteri dell'E. passarono alla ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] 1920, pp. 31 s., n. 1; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 4, Milano 1929, pp. 387-90; R. Longhi, Officina ferrarese [1934], Firenze 1956, p. 90; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense, Roma 1945, pp. 94 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, in ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] , Mantova 1914), che riproduce le ultime lettere del C., non esaminate nel saggio di G. B. Intra. Si veda inoltre: F. Astolfi, Officina Historica, Venezia 1605, p. 102 S. Speroni, Opere, Venezia 1740, V, pp. 315-326 P.F. Tytler, Life of C., Edinburgh ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] e Bernardino Stagnino. Risulta però che, dopo la cessazione dell'attività da parte del G., l'attrezzatura della sua officina fu acquisita da Giovanni Giolito de' Ferrari.
Fonti e Bibl.: G. Vernazza, Diz. dei tipografi e dei principali correttori ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] Nicolò G. da Pistoia, in Rassegna d'arte, III (1974), 7-8, pp. 10-16; L.G. Kalby, Classicismo e maniera nell'officina meridionale, Cercola 1975, p. 35; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 10; Andrea da ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] , pp. 448-452; N. Barbantini, La Pittura ferrarese del Rinascimento, in Nuova Antologia, CCCLXVII (1933), pp. 230 ss.; R. Longhi, Officina Ferrarese (1934) seguita dagli Ampliam.1940 e dai nuovi Ampliam.1940-55, Firenze 1956, pp. 56, 72 s., 117, 119 ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] 1788 al 1888, Faenza 1888, p. 33; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, ad Indicem; L'officina di maioliche dei corti Ferniani, in Collana di studi d'arte ceramica, Faenza 1929, pp. 80 s., 111; G. B. Tasselli. Restauri ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] , III, Ad Claras Aquas 1897, pp. 186-188, Antonino da Firenze, Chronicorum opus in tres partes divisum, Tertia pars, Lugduni, ex Officina Iuntarum, et Pauli Guittii, 1586, pp. 767 s.; J.A. de Hebrera y Esmir, Historia abreviada de la vida y martyrio ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.