CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] si leggono, con brevissimi cenni biografici, in: R. Ghero, Deliciae Italorum poetarum huius superiorisque aevi illustrium, In officina Janae Rosae 1608, pp. 1153 s.; F. Daniele, A. Thyiesii Carmina et Epistulae quae ab editione Neapolitana ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] , in Studi etruschi, XXIV [1956], pp. 143-180. Seguendo la stessa linea di ricerca dell'originalità etrusca, individuò a Caere un'officina di bronzisti, databile tra la fine del VI e gli inizi del V secolo, alla quale attribuì i famosi tripodi Loeb ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] emanazione dell'esperienza che il'F. svolse per più di un ventennio a Roma - oltre al Programma di un museo officina gessi per l'arte italiana (Roma 1923), scritto pensando proprio alle esigenze del Museo artistico industriale - sono i volumi sulle ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] Asmundo donata al Museocivico Castello Ursino di Catania, in Lèmbasi. Archivio storico, II (1996), 3, pp. 153 s.; C. Guastella, Un'officina di talenti, in Militello in Val di Catania, in Kalòs, VIII, (1996), 6, suppl., p. 31; Per lustro e decorodella ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Battista di Benedetto pittore e di Giovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] statuto in difesa dell'editoria e della libreria bolognese. Lo Statuto venne redatto, approvato, ma non sortì un effetto duraturo.
Officina e bottega restarono sempre - come al tempo di Platone - al "campo di s. Lucia" nella casa stessa dei Benedetti ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] 75, 159, 171, 175, 297 ss.; A. Bargellesi, Notizie di opere d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 7 ss.; R. Longhi, Officina ferrarese 1934. Seguita dagli ampliamenti 1940 e dai nuovi ampliamenti 1940-1945, Firenze 1956, pp. 11-12, 14, 94, 95, III, 112 ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] P. D'Ancona, Imesi di Schifanoia in Ferrara,Milano 1954, p. 103 (con notizia critica sul restauro di C. Gnudi); R. Longhi, Officina ferrarese [1934; 1940; 1940-45], Firenze 1956, v. Indice, sub voce Vicino da Ferrara; Id., Un Cristo doloroso di B. d ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] -New York 1996, p. 383; Ch. Weber. M. Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, Stuttgart 1999, II, p. 713; G. Petrella, L’officina del geografo. La «Descrittione di tutta Italia» di Leandro Alberti e gli studi geografico-antiquari tra Quattrocento e ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] nella cappella Giulia e divenne successivamente allievo e poi amico del C.; dedicatosi all'editoria musicale, aprì anche un'officina tipografica nei pressi dell'ospedale di S. Spirito in Saxia e pubblicò numerose raccolte di musica sacra e profana ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] , sino all'ultima stampa in due tomi, che tutti li raccoglie, apparsa a Leida nel 1673 "ex officina Hackiana": Alexandri ab Alexandro... Genialium dierum libri sex cum integris commentariis Andreae Tiraquelli, Dionysii Gothofredi, Christophori Coleri ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.