GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] ", e lasciò istruzioni e denaro affinché si abbellisse la tomba del beato. Devolse il frutto di una sua "apotheca saponarie", officina per la fabbricazione di saponi, e della rendita di alcuni titoli del Monte Vecchio in opere pie, così come 1000 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] capire quali fossero i procedimenti tecnici in uso al di fuori della vita domestica, un utile punto di riferimento è l'officina, il luogo in cui all'epoca Ming si svolgeva l'attività industriale. Si tratta al contempo dell'ambito più particolare e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Dwight Eisenhower espresse nei suoi indirizzi di commiato:
Oggi la figura dell'inventore solitario che si arrabatta nella sua officina è stata superata da unità operative di scienziati in laboratori e campi di prova. Alla stessa maniera la libera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] veneree, la tubercolosi e altri mali diffusi. Nel 1797 aveva addirittura aperto la Pneumatic Institution, una sorta di officina-laboratorio di gas terapeutici per lo smercio e la diffusione dei nuovi farmaci. A livello accademico i tentativi compiuti ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] oltre a G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, I-II, Paris 1897, si veda R. Longhi, Officina ferrarese, Firenze 1956 con ampia bibl. In particolare, per Schifanoia, si veda P. D'Ancona, I mesi di Schifanoia, Milano 1954, oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] di Torino con Gioele Solari. Dopo la morte di Piero Gobetti (1926), collabora a «Il Baretti» e a «Voci d’officina». Esule a Parigi dal 1932, aderisce a Giustizia e libertà e partecipa con Carlo Rosselli alla guerra di Spagna, rimanendo ferito ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] . e le cave di marmo del 4° secolo a.C.; prospezioni nella chòra hanno permesso d'individuare numerosi insediamenti rurali, officine di ceramisti attive dal 6° al 3° secolo a.C. (quella di Kounouphia ha restituito numerosi timbri di anfore della fine ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] in comune nell'ambito del medesimo mestiere. La manifattura sorge invece attraverso la concentrazione in una medesima officina di mestieri diversi in vista della fabbricazione dello stesso prodotto, oppure attraverso la cooperazione di addetti che ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ben Yiju, originario di al-Mahdiyya in Tunisia, soggiornò dal 1132 al 1149 in India, dove era proprietario di un'officina per la lavorazione del rame. I documenti contabili dei mercanti della gĕnīzāh annoverano non meno di 77 articoli importati dall ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] emissioni della zecca di Siscia: ne sono noti tre esemplari, tutti da ricollegare solo alla terza emissione dell’officina B. Altre emissioni delle officine A e B mostrano in quella posizione una croce greca; è però assai difficile capire se si tratti ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.