L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] aria', erano elencati e illustrati i mezzi per migliorare la qualità dell'aria nelle strade ma anche nelle case private, nelle officine, nelle scuole, nelle chiese e in qualunque edificio, pubblico o privato. Nel capitolo dedicato a cibi e bevande si ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] questi globuli, di questi ispessimenti, di questi punti, di queste linfe, di questi martelli e di tanti altri piccoli attrezzi da officina meccanica di cui il corpo vivente è stato riempito, e che furono, per così dire, i giocattoli dei nostri padri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , L’ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento, Torino 1989, Roma-Bari 2006.
A. Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino 1991.
La psicologia italiana e il Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] III, IV, De arte, Prorrheticon, Sul regime delle malattie acute, De natura pueri, De locis in homine, De officina medici e De liquidorum usu.
Nei commentari ippocratici degli empirici s’individuano due tendenze divergenti: la prima, rappresentata in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e aprono nuovi scenari professionali; al paziente privato si affianca la città, alla casa dell'infermo e alla bottega-officina del medico si aggiungono gli spazi 'comuni' della piazza e dell'ospedale.
L'evoluzione nel Medioevo della medicina come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] – compiute a mano o con una macchina – erano compiute a prezzo di grandi dolori, ma, come si insegna nel De officina medici, andava prestata la massima attenzione ai dettagli che assicuravano conforto al malato (la posizione, l’uso di cuscini o la ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.