chirurgia
Francesca Vannozzi
L'officina meccanica del corpo-macchina
La chirurgia è la parte della medicina che cura il corpo malato usando le mani e appositi strumenti. L'attività del chirurgo è stata [...] paragonata a quella di un artigiano, cosa che ha in realtà danneggiato i chirurghi, perché ritenuti a lungo più operatori manuali che uomini di scienza, come invece erano considerati i medici. Per ottenere ...
Leggi Tutto
Antichi libri elencanti i medicamenti che lo speziale doveva conservare o preparare nella propria officina, talora corredati della segnalazione dei prezzi dei farmaci, del modo di prepararli e di saggiarne [...] la purezza. I r. assunsero carattere di vera farmacopea quando cominciarono a essere redatti per ordine dell’autorità, così da assumere il valore di documento ufficiale. Forse l’esempio più antico di farmacopea ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] a Roma. Questi viaggi gli consentirono di stringere proficui contatti con medici e speziali, e di frequentare le officine di questi ultimi. Metodo, questo, che costituiva allora il principale strumento per apprendere l'arte; giacché, se anche ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] lo scopo che si vuole conseguire con il loro uso l’azione si esplica sempre a mezzo di urti. Il m. comune di officina, o da meccanico, usato in genere per battere su altri utensili (scalpelli, punteruoli ecc.), è costituito da una testa (a in fig. 1A ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] due documenti resi noti dal Maiocchi, il G. funse anche da testimone nell'atto della stipula del contratto con l'officina tipografica.
Addottoratosi in medicina, il G. prese a insegnare, a Pavia, medicina de nonis nell'anno 1467. La sua pratica ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] fino ad avere la produzione di ghisa, più o meno impura, dai residui ferriferi. Un esempio del genere lo si trova nell'officina elettrolitica di Viviez, il cui forno a fusione opera il ricupero dello zinco e del piombo dai residui del trattamento di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] più è forza creare, finché un giorno non vi sia più chi compri - il mercato è colmo. Allora le porte dell'officina si chiudono inesorabilmente [(]. L'industria aveva creato una popolazione di operai e ora li trasmuta in una popolazione di proletarii ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] sala idroterapica, il teatro, la farmacia, la sala anatomica e, soprattutto, il Villaggio, un complesso di fabbricati comprendenti l'officina e i padiglioni di soggiorno ove gli alienati potevano vivere e lavorare in libertà. Si può ben dire che all ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] , roentgenterapico e fototerapico; avviò l'attività di un padiglione d'isolamento, della sezione convalescenti, di un'officina ortopedica, dei laboratori scientifici; dette vita alla prima scuola di lavoro per bambini storpi, paralitici e mutilati ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] di un cane vecchio.
Esperimento, indagine anatomica, chimica della materia fondano così il nuovo pensiero fisiologico.
L'officina del ricercatore sperimentale
La spiegazione delle funzioni degli organismi viventi è indispensabile per la medicina ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.