GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] l'occupazione tedesca, con una tattica dilatoria riuscì a sottrarre la medesima fabbrica al progetto di riconversione in officina per la produzione di componenti di sommergibili.
Nel corso dell'intero periodo in cui fu responsabile della gestione ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] effettuate le prime lavorazioni: vi furono installati due forni a riverbero, laminatoi, una fonderia di ghisa, un'officina meccanica. Lo stabilimento di Mandello era specializzato nella fabbricazione dei ferri fini per le filiere. Nella ferriera di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] Genuensium libri XII, Genuae, apud Hieronymum Bartolum, 1585, c. [5]r e De sacro jóedere in Selimum, Genuae, ex officina Hieronymi Bartoli, 1587, c. [A4]v), testimoniano un interesse per le lettere duraturo ben oltre le esperienze giovanili.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] Steve, Alla scuola di B. G., in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XLIV (1981), pp. 311-321; Id., L'"officina" di B. G., ibid., LIII (1990), 1, pp. 471-480; G. Ghessi, I primi cinquant'anni della "Rivista di diritto finanziario e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] l'esercizio di stabilimenti industriali ed agricoli di ogni ramo e le operazioni commerciali inerenti.
Nel 1942 con l'officina Verrina di Voltri, che produceva macchine utensili, i Costa ampliarono i loro interessi anche nel settore meccanico, mentre ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.