TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] le cartiere della Banca d'Italia, presso la cassa speciale dei biglietti della Banca d'Italia e presso l'officina fabbricazione dei biglietti della Banca d'Italia.
Alla Direzione generale del Tesoro è attribuita la funzione fondamentale di provvedere ...
Leggi Tutto
BOLLITO, Oreste
Valerio Castronovo
Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] del materiale necessario alla fabbricazione delle macchine grafiche. Veniva pertanto a restringersi il campo di azione della vecchia officina del B., che decideva nel 1910 di abbandonare l'attività in proprio per passare alle dipendenze della ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] mondo dopo l'Inghilterra e Stati Uniti); e) ha infine un'elevata quota di whaling factories e whale catchers (ossia navi officina per i sottoprodotti della balena e baleniere a vapore; sotto questo punto di vista si può dire soltanto che undici navi ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] il pioniere dello sviluppo stradale italiano: grazie soprattutto alle commesse belliche, aveva potenziato largamente una piccola officina aperta a Sesto San Giovanni e, nel dopoguerra, si era fatto promotore in particolare dello sviluppo autostradale ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] tardi sarà eletto senatore in Belgio: Stengers, p. 258) a fondare nel 1870 sulla spiaggia di Castellammare di Stabia una officina per il trattamento del ferro di prima lavorazione, affidandone la direzione al C., che il 27 giugno 1870 si dimetteva ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] , punto di riferimento irrinunciabile per chiunque esercitasse l'arte tipografica.
I primi frutti concreti della presenza del G. in officina si ebbero nel 1854-55 con la pubblicazione dell'opera di F. Giovanardi Il sistema ipotecario, in 2 volumi ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] adeguati a realizzare ogni tipo di prodotto d'arte applicata: oltre ai laboratori di ebanisteria e tessitura, c'erano un'officina da fabbro e un opificio.
Dagli anni Ottanta l'I. assunse come collaboratore A. Olgiati, professore di plastica presso la ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] guerra mondiale, facendo parte del Comitato delle province piemontesi per l'assistenza agli invalidi di guerra, costituì un'officina per la costruzione di protesi che ottenne diversi appalti dal ministero della Guerra.
In campo imprenditoriale, nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] Sepúlveda, Niccolò Ammaniti, Piergiorgio Odifreddi. Particolare rilievo è stata data all’editoria indipendente con la macrosezione Officina. Editoria di progetto. Momento fondamentale di business per editori e agenti letterari di tutto il mondo anche ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] Cavaliere del Lavoro, il più giovane nella storia della Repubblica.
Intorno ai 20 anni, nel garage di casa trasformato in officina, il giovane costruisce il prototipo della hack squat, un attrezzo per potenziare i muscoli. Da allora il suo slogan ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.