PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] che lo presentò a Pier Paolo Pasolini. Questi, nell’estate del 1957, lo invitò a Bologna a una riunione di Officina (ma aveva già notato Cronache e altri versi e ne aveva scritto, se pur brevemente, nel secondo numero della rivista), promettendogli ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] disparati un impianto organico e sintetico.
Deliberata la messa in stampa, l'impresa editoriale è commissionata alla prestigiosa officina di M. Cancer, da oltre vent'anni presente sulla scena della tipografia napoletana e che nel 1554 realizza ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] specimen. Nel contempo veniva installata nel Teatro una serie di macchine, provenienti dalle Fiandre, costruite nell’officina di Jan van Musschenbroek, fratello maggiore dell’altrettanto famoso Pieter, inventore tra l’altro della bottiglia di ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] (la dedica al matematico urbinate Francesco Maria Del Monte è del 5 apr. 1567). Lo stesso anno il B. fece stampare nell'officina di V. Valgrisi le quasi mille pagine in-4º del suo ricettario e manuale di tecnica farmaceutica La fabrica degli spetiali ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] fu il grande dono che l'autogiro fece all'elicottero.
Il D., nel primo elicottero che costruì nel 1926 presso le Officine Compione di Pescara, non introdusse le cerniere di flappeggio; collaudò egli stesso il Suo elicottero, che aveva due rotori ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] , oltre che da supposti richiami all'Ercole Querini, sarebbe solo confortata dalla presenza udinese di quei Marinali dalla cui officina il D., in fondo, proveniva. Un problema particolare è poi presentato dall'apparato decorativo (cinque statue sugli ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] "queste mie prime fatiche". Appare singolare che la sua prima pubblicazione nel nuovo genere non sia uscita dai torchi dell'officina Gardano, bensì dal concorrente Ricciardo Amadino.
Il 1 luglio 1612 fu però la ditta Gardano sotto la ragione "Herede ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] a quello molto più elaborato e ricco, ma eseguito con la stessa tecnica, che inquadra un'edizione di Erodoto uscita dall'officina dei fratelli De Gregori nel medesimo anno 1494. Se, come è probabile, questi due fregi sono di mano del B., essi ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] d'affari, non si può certo negare. "Totus es in librorum mercatura, sed in lectura mallem"; "Es tu sane librorum. officina; sed ex ista tua taberna libraria nullus unquam prodit codex nisi cum quaestu": così gli scriveva con franchezza il Filelfo ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] poi la volta dei Dictorum et factorum memorabilium di Valerio Massimo, editi il 24 genn. 1517, l'ultimo lavoro uscito dall'officina tipografica del G. con cui la progettata collana si interruppe. Assai labili le notizie in merito a un Iesus Christus ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.