DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] nel suo genere, costruita e redatta dal D. che ha usufruito dell'ottima organizzazione scientifica e tecnica dell'officina cartografica dell'Istituto novarese. Il reticolato di proiezione adottato fu quello cosidetto "naturale" che si presta bene per ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] le due opere non trovano concorde la critica nell'attribuzione. La prima per i suoi caratteri ferraresi è attribuita dal Longhi (Officina Ferrarese, Firenze 1956,p. 30) al Cossa nel momento di Schifanoia; per la seconda le riserve sono suggerite dal ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] suo esonero e in un processo per presunte irregolarità nell’amministrazione e riorganizzazione del Museo (e della connessa Officina dei papiri). Pais difese energicamente il suo operato, in particolare con la pubblicazione dell’opuscolo Perché fui ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] a Sant'Eufemia, Calcinato (Ponte San Marco) e Bedizzole, infine la centrale di Calcinato sul Vaso Montichiaro. Mentre nell'officina elettrica dei Mulini Urini venne realizzata per la prima volta in Italia una trasmissione elettrica a distanza, a ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] per esortare alla guerra santa contro l'Ottomano.
Nell'orazione De foedere cum Christianis contra Turcam paciscendo (Cracoviae, in officina Lazari, 1596), che tenne a Varsavia il 3 apr. 1596, rimproverava l'Ungheria per avere stabilito dei patti con ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] lo avrebbe reclutato come consulente per i romanzi di sfondo italiano e il F. sarebbe allora entrato in quella sua officina che, anche grazie all'ausilio di scrittori come lui, sfornava volumi a getto continuo.
Il F. avrebbe successivamente sfumato ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] Crescenzi e sull’ambiente facente capo all’Oratorio dei filippini, condussero alla definitiva affermazione della sua officina, sempre più impegnata nell’esecuzione di ricchi apparati illustrativi per l’editoria libraria romana, prevalentemente in ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] , che nel 1436 ne presentava i versi a Enrico infante d'Aragona con espressioni di lode ("ex ipsa... Virgilii officina prodiisse videntur": Furietti, p. 111) su cui bisognerà ben fare la tara della disinvoltura umanistica nell'elogio iperbolico (e ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] processo. Notevole fu lo sforzo della società per l'ammodernamento degli impianti: nel giro di pochi mesi l'A. allestì una officina meccanica di precisione e un teatro di posa in via Catania, tra i più avanzati d'Europa, che permetteva di raggiungere ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] di tali macchine e rende note alcune sue ricerche sperimentali, compiute nel 1906 in un piccolo impianto installato nell'officina Gadda. Alcune esperienze sulla resistenza d'attrito e l'effetto ventilante delle pale nella parte girante delle turbine ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.