RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] , in L'Italia che scrive, 1941; Straight, Repairing of Books, in Public Libraries, Chicago 1936; R. Cantarella, L'Officina dei Papiri ercolanesi, in Rivista di studi pompeiani, III, 1939; Barrow, Procedures and Equipment in the Barrow method of ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] c'è il grande ciclo di affreschi in cui il L. dispiegò una pittura densa di invenzioni e innovazioni continue, un'officina dove esibì l'altissima qualità dei suoi strumenti; ben chiari emergono gli artisti e le opere su cui esercitò una personale e ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] m 14,330). F. ebbe come aiuti Panainos (συνεργολάβος) e Kolotes (adiutor), oltre, certamente, a varî technìtai riuniti in un'officina del luogo, che si è riconosciuta nell'ambiente rettangolare a O del tempio, trasformato poi in chiesa bizantina. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] grafiche o di refusi, Pier Francesco Giambullari, al fine di procedere alla preparazione della copia da mandare nell’officina torrentiniana, di cui egli seguì dunque la mera veste tipografica, accanto a don Vincenzio Borghini che si assunse ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] testimonianze come marito geloso e capofamiglia dispotico, irascibile e violento, sfruttatore del lavoro dei figli, coinvolti nell’officina calcografica fin dalla più tenera età, e con loro in perenne, duro contrasto.
Nel 1753 Giovanni Bouchard ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] si ritrova in effetti, tenuto ostentatamente nella mano destra da Cupido che accompagna la V. trionfante dipinta sulla facciata dell'officina di Verecundus: la raffigurazione è qui più ampia e più ricca ancora di significato. La dea in piedi sul suo ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Ss. Trinità), opera ambientata come in un proscenio con edifici classici sul fondo (ma R. Longhi, Ampliamenti..., 1940, in Officina ferrarese, Firenze 1975, p. 181 nota, nega tale tavola al F.); la paia e gli affreschi della cappella Nichesola in ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] di residui sempre impiegati insieme a nuovo metallo e sempre riformantisi, che produce la tradizione tecnica di ogni singola officina, basata sull'esperienza e sulla conoscenza del metallo che si usa. Inoltre poche sono le analisi attendibili che ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] busti in bronzo provenienti dalla sola Villa ercolanese dei Papiri formavano già per il patrizio romano che li raccolse dalle officine dei bronzisti della Grecia e della Magna Grecia, un museo senza particolari predilezioni, ma ispirato a quel gusto ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] pontificia dei Virtuosi al Pantheon. Dopo il ritorno a Varsavia, nel febbraio del 1862, aprì con il padre un'officina di scalpellino e stuccatore, successivamente in società con A. Pruszyński.
A Varsavia realizzò molte sculture, in gran parte ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.