LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] (in partic. A. Peroni, pp. 71-90); A.R. Masetti, pp. 67-74); A.C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica (catal., Mantova), Milano 1991; A.R. Masetti, Nota sulle miniature relative alla costruzione del duomo di Modena, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] perfezione dei loro prodotti famose in tutta Europa (così le stoffe tessute in seta e oro da artefici arabi e greci nell'officina di corte, detta Ṭirāz, nei secc. 12° e 13°). Nella prima metà del sec. 13° con Federico II di Hohenstaufen P., favorita ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] per influsso di contatti con l’Asia Minore) vi cominciò la lavorazione del rame: a Pỳrgos-Mavroràki è stata ritrovata un’officina dell’età del Bronzo Antico e Medio, in cui sono testimoniate tutte le fasi di lavorazione del rame. Le case dell’età ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] quasi totalmente il ritocco o limitandolo a qualche tratteggio lieve, reso luminoso da opportune raschiature. Ricordiamo a Firenze l'officina De Matteis di cui è animatore Ezio Giovannozzi, a Roma intorno al Picchiarini un gruppo di artisti fra cui ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] . De Romanis, Puteoli e l'Oriente, ibid., pp. 61-72.
Il bradisismo e gli scavi sottomarini: S. De Caro, Le lucerne dell'officina LVC, in Rend. Acc. Arch. Lett. Belle Arti Napoli, n.s., 49 (1974), pp. 107 ss.; A. Scherillo, Vulcanismo e bradisismo nei ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] della Presidenza della Repubblica, dei servizi necessari al garage e alla manutenzione del parco macchine. Si aprono un'officina e una stazione di servizio con impianto di turbolavaggio, vengono rifatti gli impianti elettrici e la pavimentazione dell ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] inferiore alla naturale, per far posto a una cornice di valore magico.
Le maschere di gesso provenienti da una officina di scultore di el-'Amārnah (XVIII dinastia), a calco, quindi molto realistiche, non furono adoperate come maschere funebri, al ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] disegnate né colorate. Nel 1927 l'artista Fortunato Depero realizza il primo Libromacchina imbullonato con due bulloni prelevati dall'officina e applicati sulla copertina di cartone rigido.
Dal 1933 nascono i primi libri di latta, i primi non-libri ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] a P. sembra confermata anche dalla riproduzione sull'ara di Ostia che ripete, come vedremo, tipi prassitelici.
Un'opera dell'officina di P. si può identificare grazie a un iscrizione del II sec. a. C. trovata nel teatro di Dioniso ad Atene ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] a Cales sulla base del toponimo che appare talune volte nelle firme dei vasai. L'ipotesi che, ciononostante, l'officina si trovasse a Roma non ha trovato sinora alcun seguito. Il numero abbastanza rilevante di esemplari firmati permette di assegnare ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.