Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Preneste, Tivoli, Segni ecc. Il simulacro della lupa capitolina, un bronzo della metà del 5° sec. a.C., è opera di officina etrusca o della Magna Grecia; l’opera d’arte più antica lavorata a Roma, ma scoperta a Palestrina, è la cista Ficoroni ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e all'esterno. Le analisi dell'argilla hanno dimostrato che Samo e Mileto erano importanti centri di produzione; altre officine dovevano essere attive nella Ionia meridionale e forse in Eolide (gruppo cd. Sud-Ionico 3). Le coppe ioniche, prodotte ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] perlopiù in gruppi e apparentemente infissi nel terreno. Secondo alcuni studiosi tale contesto sarebbe da interpretare come una officina, secondo altri come una struttura di tipo rituale. Misurazioni radiometriche (14C) eseguite su campioni di legno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di oggetti che appartengono ad un'unità storico-culturale precisa. La "classe" si identifica quindi con l'officina o le officine ceramiche che hanno prodotto un determinato insieme di vasi con le stesse caratteristiche tecniche e formali. Il fine ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in circolazione in quest'area recava una datazione. In ogni caso, gli Arabi cominciarono a battere dei fals di rame in officine siriane e palestinesi in disuso da molto tempo, con figurazioni basate su prototipi bizantini e spesso con il nome della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , avori, vasellame in bronzo, ceramiche fini, attesta il nuovo impulso a una committenza di oggetti di lusso prodotti da officine italiane e mediterranee e distribuiti lungo le tradizionali vie del commercio a grande distanza.Anche la singolarità del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] nel distretto di Tokai e quella lungo il Mar del Giappone distretto di Hokuriku. In questi distretti sono state individuate officine paleolitiche per la lavorazione di utensili d'ossidiana che affiora al Passo Wada (Pref. di Nagano) e sui Monti Amagi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] due classi, mostrando l'appartenenza del sito a una provincia culturale piuttosto ristretta. La presenza di un'officina metallurgica con numerose forme di fusione e la stessa ceramica dipinta rivelano una notevole specializzazione dell'artigianato ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.