READY, Pittore di
A. Stenico
2°. - Ceramografo campano del tardo Gruppo di Cuma, il cui stile è vicino a quello del Pittore C. A. (v.) nella cui officina il Pittore di R. probabilmente lavorò. I soggetti [...] sono quelli consueti al gruppo, ma le sue figure sono più allungate: i giovani dipinti sulla faccia secondaria hanno la testa esageratamente piccola. Largo è l'impiego del bianco aggiunto. Assai spesso ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος, Simus)
P. Moreno
1°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico.
Plinio lo ricorda tra i primis proximi (Nat. hist., xxxv, 143): aveva dipinto un giovane in riposo, un'officina [...] tintore, un "celebrante" o vincitore delle Panatenee (il testo pliniano autorizza anche a pensare ad un solo quadro "l'officina d'un tintore durante le Panatenee", Ferri) infine una Nemesi definita egregia. La figura del giovane anapauòmenos è stata ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] caratteristiche formali che si differenziano ben poco da quelle della produzione delle altre parti dell'Impero romano, al pari dei v. dell'officina di Eigelstein che sono simili a tutti gli altri v. romani del I secolo.
Appena nel II sec. d. C. la ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] parte delle placche matrici note è da attribuirsi alla fabbrica di M. P., anche se certi motivi appaiono su vasi di altre officine o sul vasellame liscio firmato da L. Gellius.
Bibl.: A. Pasqui, in Not. Scavi, 1884, p. 83 ss.; G. F. Gamurrini, ibid ...
Leggi Tutto
NEGLECTUS
M. E. Bertoldi
Fonditore conosciuto solo dall'iscrizione su una falera bronzea a forma di ruota frastagliata, con decorazione geometrica, rinvenuta a Mérida e conservata nella Collezione Gómez-Moreno [...] di Madrid. L'oggetto, come risulta dall'iscrizione (ex officina neclecti), proviene dall'officina di N. ed è databile, per i caratteri epigrafici, all'età ispano-visigota molto avanzata.
Bibl.: P. De Palol, in Arch. Esp. Arq., XXV, 1952, p. 304, n. 8 ...
Leggi Tutto
ICARO, Pittore di
E. Paribeni
ICARO, Pittore di. - Ceramografo attico operante intorno al 460-450 a. C. Dipinge essenzialmente lèkythoi, a figure rosse e a fondo bianco. La Haspels rileva la sua dipendenza [...] dall'officina del Beldam Painter (v. megera, pittore della), attivissimo maestro nella produzione di lèkythoi a figure nere. Pittore rapido e trascurato, le sue lèkythoi, spesso di dimensioni miniaturistiche, sono decorate da una sola figuretta ...
Leggi Tutto
AERARIUS
I. Calabi Limentani
Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] ); è seguito da artifex (Année épigraph., 1944, 125); molto più spesso non è scritto il nome dell'autore, ma del proprietario dell'officina (cfr. C. I. L., x, 8071, 36; xv, 7074; xi, 6717; 3 di un unico proprietario, P. Gipius Polybius; cfr. C. I ...
Leggi Tutto
ACROPOLI 356, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico molto vicino a quello di Londra E 8o, più che a quello della Clinica dell'aröballos del Louvre. In realtà, sembra soprattutto di scorgerne la [...] derivazione dall'officina di Makron, considerando la trattazione del panneggio dei frammenti della kylix 356 di Atene. Le barbe e i capelli di questi personaggi, come di quelli della kylix di Leida con scene di cavalieri e della kylix di Vienna, ...
Leggi Tutto
SÈVRES 100, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere, prende nome dall'oinochòe di Sèvres 100, decorata col carro di Dioniso. La sua attività, che comprende esclusivamente oinochòai, si [...] deve essere svolta in quella grande officina che raccolse molti artisti e che si distingue dal nome del Pittore di Atena. Lo stile del pittore lo fa inquadrare tra i pittori del Gruppo di Leagros. Era attivo verso il 520 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] fabbrica: si tratta solo di effetti di una tendenza del gusto artistico di quel momento che si manifestano in entrambe le officine.
Bibl.: M. Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 112 ss.; G. H. Chase, Loeb Collection of Arretine Pottery, New York ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.