FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] , La pittura faentina dalle origini alla metà del Cinquecento, Faenza 1935, pp. 205, 461, 571-578; R. Longhi, Ampliamenti nell'Officina ferrarese (1940), in Edizione delle opere complete…, V, Firenze 1956, p. 161, 191; R. Pallucchini, I dipinti della ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] Il «senso delle cose» nel "Compianto sul corpo di Abele" di F. V. Un caso iconografico nella Napoli del ’600, in L’Officina di Efesto, I (2018), pp. 25-43; G. Porzio, Il soffitto della chiesa dell’Annunziata a Capua. Nuovi documenti e precisazioni (e ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] nel V centenario della nascita (catal.), a cura di C. Gnudi - L. Becherucci, Forlì 1938, passim; R. Longhi, Ampliamenti nell’officina ferrarese, Firenze 1940, pp. 19 s.; I. Kunze, Z. F. di Bosio, in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] cura di M. Gori - U. Tramonti, Milano 2004, pp. 63-99; A. Colombi Ferretti, Palazzo Milzetti a Faenza, in L’officina neoclassica. Dall’Accademia de’ Pensieri all’Accademia d’Italia (catal., Faenza), a cura di F. Leone - F. Mazzocca, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] . Ultimi quarant'anni. Pittura iconica (catal., Bologna), a cura di D. Eccher - D. Auregli, Milano 1997, pp. 46-49, 78; L'officina del contemporaneo. Venezia '50-'60 (catal., Venezia), a cura di L.M. Barbero, Milano 1997, pp. 76-79; F. Bizzotto - D ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] , Massoneria in Calabria (Personaggi e documenti. 1863-1950), Cosenza 1998, pp. 202-208, 222 s.; D. Novacco, L’officina della Costituzione italiana, 1943-1948, Milano 2000, pp. 109, 140; F. Leoni, Storia dei partiti politici italiani, Napoli 2001 ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] meridiana), a cura di M. De Micheli, Marostica 1972; R. Tassi, G. M. (catal., Reggio Emilia), Venezia 1975; M. l’officina grafica (galleria Aleph), Milano 1982; G. M. ( catal, galleria Farsetti, 1988-89), Milano 1988; G. M. Cento anni (catal., Milano ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] , Studi e documenti su C. M. e l’«Istoria della Contea di Gorizia», Mariano del Friuli 2003; L. Da Lio, L’officina storico-antiquaria di Giuseppe Domenico Della Bona, in La biblioteca privata di Giuseppe Domenico Della Bona (1790-1864), a cura di S ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] a cura di M.P. Mannini, Milano-Firenze 2004, pp. 54-61, 86; P. Benassai, Fra Diamante pittore murale e il riconoscimento di un’opera dimenticata, in Officina pratese. Tecnica, stile, storia. Atti del convegno, Prato… 2013, Firenze 2014, pp. 387-398. ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] Steve, Alla scuola di B. G., in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XLIV (1981), pp. 311-321; Id., L'"officina" di B. G., ibid., LIII (1990), 1, pp. 471-480; G. Ghessi, I primi cinquant'anni della "Rivista di diritto finanziario e ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.