BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, pp. 101, 102 s., 131, 133, 190 (con ulteriore bibl.); R. Longhi, Officina ferrarese... [1934], Firenze 1956, pp. 152 s.; G. Frabetti, La 'Santa Cecilia' di Raffaello e alcune conseguenze ferraresi, in ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] , 2006, p. 53).
Nessuno dei figli di Verovio proseguì l’attività paterna: si può perciò presumere che la sua officina sia passata a un altro calcografo esperto di musica, Nicolò Borboni.
Verovio diede un contributo di speciale importanza alla storia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] au XVIe siècle, Manziana 1995, pp. 148-154; A. Romano, Biografia e bibliografia di G. G. da Candia, in Id., L'officina degli irregolari. Scavi aretiniani e verifiche stilistiche, Viterbo 1997, pp. 89-125; A. Cataldi Palau, Gian Francesco d'Asola e la ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] 336-361, 395-426; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 449-451; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934, p. 80 (Firenze 1956, p. 49); W. Boeck, B. B., in Old Master Drawings, IX (1935), p. 58; R ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] della presenza islamica nei domini di Napoli, Gaeta, Salerno e Benevento nel IX secolo, in Schede medievali. Rassegna dell’officina di studi medievali, XLV (2007), pp. 172-175; T. Stasser, Où sont les femmes? Prosopographie des femmes des familles ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] Scheiwiller, ricevendo la recensione di Pier Paolo Pasolini, il quale ottenne di ristampare i testi sul numero di novembre di Officina. Nello stesso anno furono pubblicati gli inni Trittico e L’Immacolata su Charitas, mentre Gesù il Fedele. Il Natale ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Institutes in Florenz, XXXIX (1995), 2-3, pp. 209-257; B. Paolozzi Strozzi, G. de M., Trasporto di Cristo al sepolcro, in L'officina della maniera (catal.), a cura di A. Cecchi - A. Natali - C. Sisi, Venezia 1996, pp. 282 s.; G. Virde, G. de M ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] e Corsiniana, mss. Archivio Linceo 16 e 24; Theriace, et mithridatia libellus, Neapoli, apud Marinum de Alexandro in officina Aquilae, 1577; De gli elementi mechanici, Napoli, nella Stamperia a Porta Regale, 1597; Encyclopedia pythagorea, Napoli 1616 ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] - B. Bellini, Dizionario della lingua italiana. Edizione in cd-rom, Bologna 2004, pp. 4-6; D. Martinelli, Nell’officina lessicografica del Tommaseo, in La lessicografia a Torino dal Tommaseo al Battaglia. Atti del Convegno per il bicentenario della ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] Milano 1985, pp. 28-45, 55, 82, ill. 8, 9, 11-13; Id., La progettazione visiva dei Promessi sposi, in L'officina dei Promessi sposi (catal.), Milano 1985, pp. 94-99, 101-105; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.